Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] alternativa, non congiunta: sta di fatto che un film può godere delle provvidenze se adeguato dal punto di vista tecnico, sprovvisto di qualità artistiche e culturali, ma dotato di caratteristiche spettacolari.
Il primo beneficio derivante dal ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] colonizzazione.
In conclusione, quindi, la precolonizzazione e la colonizzazione sono due fenomeni diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno non è la diretta conseguenza dell’altro essi non sono necessariamente ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] degli edifici. Le nostre case sono infatti, la maggior parte delle volte, veri e propri 'colabrodo' dal punto di vista risparmio energetico. Il calore prodotto dalle caldaie è disperso dalle finestre senza doppi vetri, da infissi e soffitti non ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] e corretta. Ma anche la via della storia «universale» del cristianesimo – che dopo il Concilio di Trento aveva visto confrontarsi i centuriatori di Magdeburgo per parte protestante e C. Baronio per parte cattolica – conosce un nuovo slancio, nel ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] nelle geodetiche della stessa superficie. La costruzione di un modello siffatto è molto importante anche dal punto di vista logico poiché la sua esistenza dimostra l'assenza di contraddizioni nei postulati e quindi dà piena validità alla costruzione ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] civile costituisce pur sempre il diritto comune e a esso le leggi speciali devono essere ricondotte.
Dal punto di vista tecnico il codice civile costituì senza dubbio un notevole progresso rispetto alla legislazione precedente, per il suo disegno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] anche definito mescolamento genotipico. I v. ricombinanti possono differire sensibilmente dai v. parentali, dal punto di vista sia antigenico sia biologico. Così, mentre da una parte un cambiamento antigenico profondo (chiamato shift antigenico) può ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] tutte le arti. Ma la riflessione sui g. non impegnò soltanto critici e scrittori; il problema fu affrontato anche da altri punti di vista, ora su basi storico-filosofiche (per es., con G. Vico, che intese lo sviluppo dei g. come una sorta di «istoria ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] stato di coazione elastica impresso all’insieme conglomerato e acciaio va studiato, per ogni singola parte della struttura, in vista delle sollecitazioni cui la struttura stessa, una volta entrata in esercizio, andrà soggetta per l’azione dei carichi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] brevi, ma comunque distinguibili. Utilizzando impulsi di 80 fs e monitorando la comparsa della massa relativa all'intermedio CH3−N2 ∙ si è visto che questo si forma in circa 70 fs e decade con una costante di tempo di circa 100 fs. La molecola di ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...