Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ridotte al massimo poiché la loro tossicità è anche correlata a periodo di esposizione e a concentrazione.
Dal punto di vista tecnico, in molti settori e per i nuovi impianti, il r. accettabile si individua con la progettazione e la realizzazione ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] scientifico può essere brevettata, purché essa sia nuova, inventiva e dia origine ad applicazioni industriali.
Dal punto di vista giuridico il brevetto è un titolo mediante il quale viene conferito al titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] specie animali e vegetali spontanee, da certi assetti meteoclimatici e così via, ma sostanzialmente indifferenziato dal punto di vista antropico e, per così dire, ‘nullo’ o ‘equivalente’ in termini di valori. La territorializzazione, che la presenza ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] confronti tra il testo in esame e le consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi testuali approfondite sul piano del significante e del significato, laddove il testo è ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , secondo Lorenz, perché "l'uomo è innanzi tutto un animale visivo e perciò i fattori scatenanti sono quelli della vista che, più degli altri, agiscono su di lui" (Über tierische und menschliches Verhalten, 1965, p. 82). Questa constatazione avvalora ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] cofattore metallico.
I cationi metallici possono interagire con la parte esposta della doppia elica del DNA, che può essere vista come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza di gruppi fosfato esposti al solvente. Per l'RNA la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduttori, come Hilāl ibn Hilāl al-Ḥimṣī, ma nella sostanza resta un'opera che, almeno nella fase della revisione, ha visto l'intervento di scienziati in veste di traduttori, i dotti-traduttori. In questo si è dunque distinta sia dalla traduzione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] la funzione di armonizzare tra loro le azioni dei singoli, senza peraltro prendere in considerazione, dal punto di vista dei contenuti, la pressocché infinita molteplicità degli scopi perseguiti dagli individui. Le norme mediante le quali il diritto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Novanta ha prodotto un paradosso. Da una parte gli USA sono sufficientemente potenti per insistere sul proprio punto di vista e per impegnarsi abbastanza spesso da evocare accuse di egemonia americana. Allo stesso tempo, le ricette americane per il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicie, sorse su un isolotto del diametro di appena 1500 m, collocato a circa 2,5 km dalla linea di costa. Vista la limitatezza della superficie edificabile le case di Arado, come quelle di Tiro, erano costruite su più piani, come apprendiamo ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...