La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nell'informe massa delle conoscenze e permesso di chiarire le apparenti contraddizioni dei testi sacri. Tuttavia, dal punto di vista di Roma il coraggio intellettuale e la fiducia dichiarata dei teologi, dei filosofi e dei giuristi erano alla base ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] capo di specchio' a causa di una macchia sul capo che sembrava uno specchio, e si supponeva che Motecuhzoma II Xocoyotzin avesse visto riflesso in uno di questi 'specchi' l'avverso fato della venuta degli Spagnoli. L'aquila svolgeva un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] è preceduto da un lungo dromos coperto da lastre monolitiche. È evidente in entrambi i casi, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, lo stretto legame con gli Ipogei del Palazzo Reale di Ugarit. Una tipologia simile è quella illustrata ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tutela al fine di assicurarne la integrale conservazione e, in particolare, garantirne la immodificabilità dal punto di vista orografico e paesaggistico. Per una prima esemplificazione delle varie tipologie di zone di interesse archeologico, possono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] clima, caratterizzato da intense precipitazioni stagionali che riducono la necessità di irrigazione artificiale. Dal punto di vista tecnologico, invece, grazie anche alla maggiore disponibilità d'acqua rispetto alla costa e alla verticalità del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , che furono fatte in gran copia tra la fine del Quattrocento e nel corso del Cinquecento. Da questo punto di vista, anche il moderno pensiero scientifico dovette pagare il suo tributo all'Umanesimo; infatti la nascita e la crescita delle diverse ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] (v., 1961) e di molti altri, che sottolinea l'importanza del ruolo dei managers nel motivare i collaboratori a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e March (si vedano in particolare: Simon, 1957²; v. March e Simon ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] creatività con il movimento del maggio 1968 e costituisce uno dei punti di forza, anche dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Parti socialiste rénové.
In Italia la Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), e soprattutto alcune ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Bretagna e in Francia, tra tarda età del Bronzo ed età del Ferro, cominciano a svilupparsi da un punto di vista numerico gli insediamenti fortificati, in genere piccoli, talvolta poco più che fattorie. A Wittnau, in Svizzera, l'abitato è posto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] antifascisti europei a riformulare il tema della giustizia sociale in vista della rinascita democratica; anzi, prefigurò, nei primi anni fatto che anche i più significativi, dal punto di vista politico e tecnico, di questi progetti, su tutti quello ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...