Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] mondo privato.
L'ingegnere gestionale costituisce in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo del lavoro. Dal punto di vista delle aree di impiego, nel 2000 il 36% dei laureati in i. g. risultavano occupati nell'area della logistica ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] 2000 (trad. it. Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno, Milano 2004).
A. Berardinelli, Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa, Roma 2001.
M. Vargas Llosa, Literatura y política, México 2001 (trad. it. Firenze 2005). ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] . Ma queste forme embrionali di partito restavano essenzialmente gruppi di notabili che agivano in maniera sporadica in vista della competizione elettorale per appoggiare i loro leader oppure con scopi limitati e temporanei. I partiti di notabili ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] una maggiore complessità delle azioni istintive rispetto a quelle riflesse, ma una sostanziale somiglianza dal punto di vista strutturale. Varie teorie della seconda metà dell'Ottocento proposero che gli istinti fossero catene o insiemi integrati ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] origine vulcanica in un ambiente dove è lecito attendersi la formazione di geyserite, assai difficile da distinguere dalle stromatoliti. Visto che di recente è stato scoperto che almeno alcune geyseriti sono in parte il prodotto di biofilm microbici ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] può essere contemporaneamente emittente e ricevente, e in cui non c’è un vero e proprio centro.
Dal punto di vista tecnico, le reti radiofoniche e televisive sono molto simili (cambiano le frequenze utilizzate – più elevate nel caso della televisione ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] da Lou Castel) proprio a Gianni Morandi. Questi rifiutò, perché i suoi agenti ritennero la parte non opportuna, vista l'immagine di giovane dalla faccia pulita conquistata nel frattempo dal cantante, ma l'intuizione di Bellocchio rimane comunque ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] e potrebbe utilizzarne più di 600.000 nel 2015.
Pannelli solari che funzionano al buio
Un’invenzione che a prima vista ha dell’inverosimile: la possibilità di superare uno dei più grossi limiti della tecnologia fotovoltaica, quello della produzione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] si svolge su rotte lossodromiche, in contrapp. a n. ortodromica, che si svolge su rotte ortodromiche. ◆ [FTC] N. osservata, o a vista: la forma più semplice di n. aerea o anche marittima (ma sotto costa), legata a buone condizioni di visibilità, che ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] attraverso i mezzi filtranti. ◆ [ELT] F. ricorsivo e non ricorsivo: v. immagini, elaborazione di: III 167 e. ◆ [FME] F. visivo: denomin. dell'organo della vista in quanto recettore selettivo degli stimoli luminosi: v. immagini visive: III 163 a. ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...