Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] informatico), e che comporta non un'azione effettiva, ma il semplice inserimento di dati in un opportuno sistema, può essere vista come eseguita in un contesto virtuale, in cui il problema della corrispondenza con la realtà è spostato a un livello ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] che regola lo sviluppo biologico sia quello proposto da Turing e la validità scientifica di questo punto di vista rimane da provare.
bibliografia
H. Meinhardt, The algorithmic beauty of sea-shells, Berlin 1995, 20033; H. Poincaré, Geometria ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e chiamati Anni Santi della Redenzione; essi, infatti, hanno avuto come i Giubilei ordinari durata annuale e valore universale e hanno visto anche l'apertura delle Porte Sante.
repertorio
Gli Anni Santi dal 1300 al 1975
1300
La bolla d'indizione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e per il bibliothecarius che se ne occupava. Per quanto riguarda i monasteri ‒ tutti fondati, dal punto di vista economico, o sull'agricoltura o sul commercio ‒ in Italia si affermarono due indirizzi che influenzarono gradualmente l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] è l'intersezione delle intensioni delle n classi che vengono combinate per formarlo. Questo dal punto di vista logico; empiricamente si riscontrerà spesso che un tipo ha caratteristiche non implicate dalla mera intersezione delle intensioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] aggregati statistici non potevano rappresentare. Forse proprio la componente strettamente economica di questi studi ha fatto perdere di vista l'influenza di altre variabili collaterali, come quella dell'istruzione, che possono modificare i livelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] moderno concetto di armonia è subalterno alla frammentazione di un sapere che non è in grado di accordare perché ha perduto di vista l’uomo.
Dal numero sonoro al corpo sonoro
L’origine del sapere musicale occidentale si perde nel mito: il mito del ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] sociali. Preferisce analizzare la tensione fra società e governo, che rappresenta la risultante e non la superiore unità, e va visto quindi nel campo di forze della società. Il ruolo del governo non viene per questo abolito: esso non deve intervenire ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sociale e ricorso alla mitopoiesi nelle analisi di E. Cassirer e di G.L. Mosse
Il mito politico, si è visto, appartiene alla famiglia delle credenze ideologiche, ovvero di quelle credenze volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] illustrare al pubblico i risultati ottenuti.
Dal punto di vista della ricerca è significativa la nascita, nel 1992, della distinzione tra esperti e non esperti, così come si è visto che esponenti del pubblico possono allontanare la scienza in quanto ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...