Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] -sur-Marne, dove incontra una giovane infermiera che lo riporta alla vita attraverso l'amore. Il ritorno alla vita viene descritto nel romanzo Spopad s pomladjo (Una primavera difficile), pubblicato in Italia dall'editore Zandonai nel 2009. P. rimane ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] storico in cui quei Regni ebbero vita.
Organizzazione sociale
La colonizzazione anglosassone avvenne e 11°, dove è tradotta in dialetto del Wessex. È quindi difficile precisare provenienza, datazione e attribuzione. La poesia pagana è di genere ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] presso Licenza, che fu il rifugio e la consolazione di tutta la vita di Orazio. Tra la Sabina e Roma egli visse poi sempre; e di O. F. si estende attraverso uno dei periodi più difficili della storia romana: egli si forma nell'età dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra gli studiosi sulla definizione più da una parte la realtà e dall’altra il sogno, ma tutta la vita si presenta sotto specie simbolica. Ciò spiega come il simbolismo, a un certo ...
Leggi Tutto
Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] Titanomachia, la descrizione del Tartaro, la lotta contro Tifeo). Difficile è il problema delle fonti; E. si servì di Omero , ma nella fede della giustizia divina, nel senso della vita concepita come fatica e dolore, nell'ingenuità e freschezza di ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] ricco sono io (2021) e Il corpo della madre (post., 2024); Stai zitta (2021); Tre ciotole (2023) e, postumi, Dare la vita (2024) e Ricordatemi come vi pare (2024). Nel gennaio 2021 subentra all’amico R. Saviano nella rubrica dell’Espresso fondata da ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] papiro di Tebtunis (1934). Negli ultimi anni della sua vita, C. dovette dedicarsi principalmente alla filologia, pur non e i gusti della sua età; ma la sua fisionomia poetica è difficile a cogliersi e il suo valore è variamente giudicato. La sua ...
Leggi Tutto
Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] Tutti i romanzi.Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita.
Scrittore di lucidità esemplare, come pochi altri lungo tutto l' . Proprio per tale motivo l'interpretazione di K. è difficile e le varie proposte sono fra di loro anche fortemente ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] tipico rappresentante della cultura greca della sua età. È difficile individuare le fonti delle sue opere e scorgere un fra Greci e Romani era già nelle Imagines di Varrone e nelle Vitae di Cornelio Nepote; ma la novità di P. consiste nell'accentuare ...
Leggi Tutto
Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] il tentativo di personalizzare i protagonisti; similmente è difficile distinguere l’apologo dalla parabola, se non per dall’antichità e dall’Oriente e dalle nuove condizioni di vita e di cultura; centro principale di diffusione della favolistica ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...