GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] vita, fu largamente impiegata da tutti gli eserciti e le marine, che ne avevano rapidamente compreso la grande g. elettronica, costituisce la parte più segreta e, quindi, più difficile da trattare in una sede ''non classificata'' come questa. Comunque ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dalla pena disciplinare massima, l'espulsione dal partito, "deve essere messo al bando della vita pubblica" (st. del P. N. F., art. 36).
3. Lo "Flechas" e altri.
In Brasile non è difficile ritrovare l'influenza del fascismo nello stato d'animo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sembra ormai deciso a rafforzare il suo peso politico nella vita dell'U. E. Non facile appare anche il problema il processo di convergenza e risanamento sarà soddisfacente, è difficile stabilire se e quando la Danimarca accetterà di entrare nell ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] mediterranea mentre si differenzia da quelli del Belūcistān e dell'Iran orientale. Difficile risulta una precisazione cronologica assoluta di queste più antiche manifestazioni di vita; fino ad ora ci si è basati su confronti con materiale proveniente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] tra i sessi, quella tra tempo di lavoro e tempo di vita. A livello internazionale l'enfasi veniva invece posta sull'Europa e di una forza sempre viva seppure alle prese con problemi difficili, ma si affermava che la stessa battaglia per i valori ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] il contesto naturale, restando impresse in esso) è quello più difficile, sul quale anche le ricerche degli ultimi anni non sono riuscite che arricchiscono fortemente il quadro delle modalità di vita e della sfera cognitiva di una comunità della prima ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ha lottato contro le regole di un cinema di evasione o comunque consolatorio: cineasta visionario per eccellenza, ha dato vita a personaggi difficili, talvolta demoniaci, in lotta con la società che non li accetta.
Spesso i protagonisti dei film di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di successo alle elezioni presidenziali del 1989.
È difficile stabilire se la vittoria peronista ha significato un semplice sono stati la pampa, i montoneros, il gaucho, il quartiere, la vita popolare, la luce e il paesaggio. Forse è stata l'assenza ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] ancora non risolti - dalla povertà alle tensioni sociali ai difficili rapporti con i paesi vicini - ma anche da successi è pari al 16‰ dei nati vivi contro il 97‰, l'aspettativa di vita alla nascita per gli uomini è di 71 anni contro 58. Se le ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] della donna", la prima nella storia degli SUA.
La difficile condizione della donna, anche in una società del benessere, , con lo slogan "riprendiamoci la notte, riprendiamoci la vita". Per scambiare esperienze, per concordare obiettivi comuni, per ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...