Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] suo ministro del Tesoro, A. Hamilton, pur se cercò una difficile mediazione con le opposte istanze di cui era portavoce il suo Congedatosi col grado di colonnello, pur partecipando alla vita politica della Virginia come membro del locale parlamento ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] 1801 al 1809, nel 1803 acquistò dalla Francia la Louisiana.
Vita e attività
Di famiglia di proprietarî terrieri, compiuti gli studî , si convinse maggiormente della necessità, nel difficile equilibrio europeo minacciato da rivoluzioni e da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] il partito verso il progressivo distacco dall'Unione Sovietica.
Vita e attività
In contatto dal 1937 con gruppi antifascisti comunisti all'opposizione (1979), B. cercò di far fronte alla difficile situazione in cui si era venuto a trovare il PCI, ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. Venezia 1289), secondo della famiglia, eletto nel 1280. Il suo dogato fu poco brillante, almeno in apparenza, perché ebbe a svolgersi in un momento difficile della vita di Venezia, [...] che ancora risentiva delle vicende che avevano portato al trattato di Ninfeo e al crollo dell'Impero latino d'Oriente. Inoltre era necessario prepararsi per affrontare la minaccia di Genova e il D. si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...]
Le popolazioni indigene dell’A. Settentrionale sono oggi minoranze etniche che hanno assimilato spesso i modi di vita dei colonizzatori. Difficile è, anche per questo motivo, la valutazione numerica degli Amerindi attuali, specie là dove è presente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] gli 800 mm annui).
I fiumi hanno una grande importanza nella vita del paese, specialmente nel Norrland, sia per la fluitazione del tessuto sociale svedese e una situazione politica di difficile governabilità. Il mese successivo il Parlamento ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del debito estero), con gravi conseguenze sul tenore di vita di ampi strati della popolazione e un acuirsi delle tensioni sociali. Il nuovo governo, che ereditava tale difficile situazione, doveva inoltre portare a termine il processo di transizione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] situazione che si trovò ad affrontare la nuova giunta era difficile a causa dei diffusi fenomeni di disagio e del dilagare 1708, ricoprì la carica fino alla morte dando nuovo impulso alla vita musicale cittadina, dove emersero i nomi di N. Porpora, F ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85,9 per le donne, 1,3 per destinarli ai senzatetto; inoltre nel difficile contesto di crisi che già aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; arcaizzante. In quelle dei sec. 16° e 17° appaiono scene di vita locale; le ricerche di plasticità mostrano l’influenza occidentale. Le icone ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...