• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [4438]
Archeologia [199]
Biografie [1450]
Arti visive [577]
Letteratura [434]
Storia [410]
Cinema [286]
Musica [185]
Religioni [169]
Teatro [125]
Diritto [117]

GURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GURNIÀ L. Rocchetti Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] e come testimonianza di vita quotidiana. La città è direttamente poggiata su una gibbosità rocciosa nei pressi del mare ed adatta le costruzioni e le strade al gradire e con la strada tramite una bella soglia di pietra, e con stanze interne da cui ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne) A. Di Vita Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] a grossi blocchi e quasi tutta in bella opera poligonale, della quale avanzano ancora torri e bastioni. Tanto questa sull'acropoli quanto nella città bassa. E poiché dopo la distruzione del 700 circa la vita riprese nel sito dell'antica città nel ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] delle Amazzoni, con le fatiche di Ercole, con l'Ilioupèrsis, con le scene della vita di un generale romano: generalmente tra i più belli e perfetti sarcofagi di ciascun tipo. Merita infine menzione il grande frammento di fregio proveniente da ... Leggi Tutto

ESOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus) L. Laurenzi La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] di una statua di E. eretta dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La bella e nota immagine di Villa Albani Villa Albani è palese la ricerca dell'effetto illusionistico proprio dell'età antoniniana. Esiste una Vita di Esopo ... Leggi Tutto

IMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMENEO L. Guerrini (῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] o Urania) e di Apollo, o di Dioniso e Afrodite o del cantore Magnes; circa le vicende della sua breve vita, secondo una sarcofagi di Medea. La raffigurazione di I. più sicura e più bella rimane per ora quella del peristilio della Casa del Meleagro ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] ed Erzegovina, ma anche che era una città romana bella e ben costruita. La ceramica rinvenuta, le gemme, gli ornamenti, gli oggetti da toletta e gli strumenti per i medici, le monete d'oro sono documenti della vita di N. nei tempi romani. Bibl.: C.I ... Leggi Tutto

CAMILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMILLO (camīllus) G. Bermond Montanari Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] e l'abito dei camilli è noto soprattutto attraverso numerosi rilievi romani. L'abito è una corta tunica con maniche lunghe e larghe, stretta alla vita per il sacrifizio. Nel Palazzo dei Conservatori vi è una bella statua in bronzo di c., opera degli ... Leggi Tutto

SABUROFF, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABUROFF, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] precisata dalla acclamazione alla bella Archediche, la celebre etera di Naukratis ricordata da Erodoto e da Ateneo (ii, 135 e xiii, 556 d), su di una lèkythos di New York (26.60.78): egli è pertanto attivo verso la metà del V sec. a. C. Le sue forme ... Leggi Tutto

ATTALO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus) L. Laurenzi Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] Attalidi. Esclusi per i confronti monetali Filetero ed Eumene, e così pure A. II e A. III, perché l'opera è anteriore alla vita di questi due monarchi, l'identificazione con A. I è apparsa la più convincente, anche perché i caratteri stilistici sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali