• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [4439]
Arti visive [577]
Biografie [1451]
Letteratura [435]
Storia [410]
Cinema [286]
Archeologia [199]
Musica [185]
Religioni [169]
Teatro [125]
Diritto [117]

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] costituirono un impegno costante di tutta la sua vita. Eletto consigliere municipale di Torino nel 1861, Ma vedi anche: G. B. Biscarra, Paesisti, in Album della Soc. Promotrice di belle arti, Torino 1860, pp. 66-76; G. Garberoglio, L'ora del pensiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA BELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BELLA, Vincenzo Paola Pietrini Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] internazionale di "Bianco e Nero" della Società amatori e cultori di belle arti di Roma, con le illustrazioni per l'VIII e il IX a Monza nell'anno seguente (Salvatori). Nei suoi ultimi anni di vita le opere del L. (per la maggior parte in collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MOLIN, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOLIN, Oreste Alessandra Uguccioni Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] il D. volle illustrare, con accenti grotteschi, la vita disagiata degli impiegati di infimo grado, raffigurandone uno in Firenze, presso la galleria Materazzi. Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti di Roma, Roma 1883, p. 49; A. De Gubematis, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] famiglia fiorentina cui l'artista rimarrà legato per tutta la vita. Ad apprezzarne per primo le doti fu l'arcivescovo Giuseppe (Civai, p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] modelli in gesso, per cui "indùrì alquanto la maniera ed alterò la bella zinta del Solimena, dando alquanto nel crudo". Si apre a questo punto Preti in S. Andrea della Valle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] grazie a un sussidio del Municipio, poté frequentare l'Accademia Atestina di belle arti di Modena. L'Accademia modenese, a quel tempo sotto la civili sia religiosi, cui si dedicherà nel corso della vita. Le prime opere del F. furono i saggi presentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Andrea, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Andrea, il Giovane Lelia De Longhi Fraccaro Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] affidati dal conte Vitaliano Borromeo diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937), ai quali sovrintese sino alla morte. Nel stampe..., Milano 1896, p. 8; E. Verga,Storia della vita milanese, Milano 1931, p. 331; C. Nigra,La chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALIANO BORROMEO – ANTONIO ABATE – ISOLA BELLA – DE LONGHI – FIRENZE

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] nella collezione Giacoboni) e il Trittico della vita di Gesù (collezione privata); di maggiore Bibl.: G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1882, s.v.; Esposizione di belle arti in Roma, 1883. Catalogo generale ufficiale, Roma 1883, pp. 73, 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] 157 s., 160 s.; App., III, ibid. 1885, p. 226;F. Rivola,Vita del Cardinal Federigo, Milano 1656, p. 407; C. Torre,Il ritratto di Milano, 1787, pp. 44, 45, 46;P. Zani,Enciclopedia metodica... delle Belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 54; L. Malvezzi,Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 1939 alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Napoli, nel 1937 alla personale a e E. D., in Il Mattino, 4 giugno 1958; F. Carnevali, Cento anni di vita dell'Istituto d'arte di Urbino, Urbino 1961, pp. 92, 102, 106, 110, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali