• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [4439]
Arti visive [577]
Biografie [1451]
Letteratura [435]
Storia [410]
Cinema [286]
Archeologia [199]
Musica [185]
Religioni [169]
Teatro [125]
Diritto [117]

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] Uruk, Gemdet Naṣr, Eridu. Sono manufatti della più antica vita urbana, che risalgono ai periodi preistorici (dal 6ooo al 3000 un'ampia raccolta di statuaria sumerica, tra cui la bella statua, recentemente acquisita, dello scriba Dudu ed una statuetta ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] tra Amykos e Polydeukes (= Polluce), cioè del momento che immediatamente precede, nel mito, la scena rappresentata sulla cista, è la più bella e la più grande (altezza totale m 0,74; diametro m 0,35) delle ciste di forma cilindrica. Come si apprende ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. iv, p. 833) Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] della dedica di un certo Lugal-Girana forse al dio Anu per la vita di Mesannepada di Ur; si tratterebbe cioè soltanto di un'offerta votiva frammenti di pittura parietale, tra i quali una bella testa maschile barbata. I risultati più notevoli di ... Leggi Tutto

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] registri in parte conservati dagli eredi. Un evento fondamentale nella vita del B. fu l'amicizia con Gabriele D'Annunzio, Nella lettera del 19 dic. 1926 il poeta chiede: A una bella testina di bronzo dorato, d'arte indica, decapitata, voglio apporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] aspetto negativo, mostrandoci il principe solamente preoccupato di vita dissoluta a Roma e nelle città dell'Oriente alla base delle repliche di marmo. Unica nel suo genere la bella testa da un alto rilievo di ignota provenienza, conservata con il ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] corona di ulivo nella destra; il mantello attorcigliato alla vita, saliva alla spalla sinistra e scendeva sullo stesso lato modellato era anche il nudo. Il simulacro era una bella sintesi di dinamismo e colorismo rispondente al gusto del periodo ... Leggi Tutto

MAESTRO della MADDALENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADDALENA V. Santoleri Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] des Arts Décoratifs), da taluni considerata l'opera più bella e significativa del pittore (Sirén, 1922; Hautecoeur, 1925; in trono, due angeli, i ss. Leonardo e Pietro e sei scene della Vita di s. Pietro (New Haven, Yale Univ., Art Gall.; Sirén, 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – COPPO DI MARCOVALDO – LUCA EVANGELISTA – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO della MADDALENA (1)
Mostra Tutti

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] della nonna di E. Perodi, in tre volumetti, e nel 1894 La bella Magalona: racconto fantastico, sempre di E. Provaglio. L'E. fu anche d'Azeglio (1889), Orlando innamorato di M. Boiardo (1893), Vita e amori di Torquato Tasso di V. Prinzivalli (1895) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del BIGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del BIGALLO A. Tartuferi Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] fra i ss. Eugenio e Crescenzio e quattro storie della sua vita, in origine sul fronte dell'altare posto sopra la tomba del resto è stata attribuita (Marques, 1987) - appare in effetti la bella Maestà di San Paolo del Brasile (Mus. de Arte), che ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – STEFANO BARDINI – CERTALDO

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] Del Frate ne sia stato maestro negli ultimi due anni della sua vita: nel 1820-21, infatti, il pittore abitò nella stessa casa d., p. 60; G. Brancadoro, Notizie risguardanti le Accademie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali