• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [3]
Cinema [1]

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] guanti al chiodo, (fam.) chiudere, (fam.) lasciare, ritirarsi (a vita privata). b. [abbandonare un luogo: esci subito di qui!] ≈ (in). 3. (fig.) a. [cessare di essere in una condizione difficile, con la prep. da: u. da una malattia, dal tunnel della ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] (1. b)]. b. (estens.) [di luogo, privo di vita] ≈ arido, brullo, deserto, desolato. ‖ disabitato. ↔ ‖ abitato, popolato. c. (fig., lett.) [di luogo, che incute timore, difficile da percorrere e sim.: gole s.] ≈ dirupato, impercorribile, impervio ... Leggi Tutto

sganciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sganciare [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno] ≈ disgiungere, distaccare, [...] . da del secondo arg.: s. gli stipendi dal costo della vita] ≈ scollegare, svincolare. ↔ agganciare, collegare, legare, vincolare. b. [levarsi di torno una persona noiosa o molesta: è difficile s. da quel seccatore] ≈ liberarsi (di), liquidare (ø), ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] una capacità di comprensione attraverso pochi segni, e spesso resa difficile: ho colto un certo imbarazzo durante la cena; non comprensione maggiore: non è mia colpa, se non mi persuado di esser matta, se non mi rassegno alla vita com’è (G. Verga). ... Leggi Tutto

prova

Sinonimi e Contrari (2003)

prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] . del salto in alto] ≈ competizione, gara. ⇓ incontro, match, partita, scontro. d. [circostanza particolarmente difficile o dolorosa che si può incontrare nella vita: è stata una dura p. per lui] ≈ avversità, cimento, passaggio. ↑ calamità, disgrazia ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] un insieme di episodi: mi ha fatto tutta la s. della sua vita; una s. ricca di colpi di scena] ≈ esposizione, narrazione, , scusa. ↔ verità. c. [cosa complicata, lunga o difficile a raccontarsi, per lo più inventata per giustificarsi: per scusarsi ... Leggi Tutto

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] nome] ≈ essere all'altezza (di). □ farsi onore [nella vita, nella professione, oppure in una prova e sim., riuscire bene, in . □ uscirne con onore [uscire onorevolmente da una situazione difficile] ≈ (fam.) cavarsela bene, uscirne a testa alta. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] una capacità di comprensione attraverso pochi segni, e spesso resa difficile: ho colto un certo imbarazzo durante la cena; non comprensione maggiore: non è mia colpa, se non mi persuado di esser matta, se non mi rassegno alla vita com’è (G. Verga). ... Leggi Tutto

doloroso

Sinonimi e Contrari (2003)

doloroso /dolo'roso/ agg. [lat. tardo dolorosus]. - 1. a. [che procura dolore fisico] ≈ (non com.) dolente, (non com.) dolorante, (non com.) dolorifico. ↔ indolore. ‖ innocuo. b. [che procura dolore morale] [...] tormentoso. ↔ gioioso, piacevole. 2. a. [pieno di eventi che procurano dolore morale: una vita d.] ≈ disgraziato, penoso, tormentato, travagliato, sventurato. ↓ difficile. ↔ felice, gioioso. ↓ facile. b. [anche in funz. di predicato: è d. ammetterlo ... Leggi Tutto

sacrificato

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificato [part. pass. di sacrificare]. - ■ agg. 1. a. [dato in sacrificio] ≈ immolato. ‖ sacrificale. b. (fig.) [di piccole dimensioni: vorrei una stanza meno s.] ≈ angusto, stretto. ↔ ampio, comodo, [...] , sprecato. ↔ esaltato, valorizzato. 2. (fig.) [che ha fatto sacrifici e ne subisce le limitazioni: ha avuto una vita s.] ≈ difficile, disagiato. ↑ miserabile, misero. ↔ agiato, felice, fortunato, privilegiato. ■ s. m. (f. -a) [persona che ha fatto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Una vita difficile
Una vita difficile Daniele Dottorini (Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana Casini; scenografia: Mario Chiari, Mario...
Anzengruber, Ludwig
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali