Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'artigianato locale, in definitiva elevarono il livello di vita del popolo albanese. S'incominciò a formare una . La loro mobilità e la collaborazione delle popolazioni rendeva difficile impegnarli in combattimento e neutralizzarne l'azione. In pari ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] hanno ottenuto in effetti successi rilevanti proprio sul difficile terreno della riforma economico-sociale. Sono in tal serie di altri avvenimenti non irrilevanti che sono intervenuti nella vita della UE. Si sono avuti, anzitutto, due avvicendamenti ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ,2‰ del 1951. Molto elevato appare invece il valore della durata media della vita: 69,8 anni per gli uomini e 72,6 per le donne. Tale fini e con", 1973), miranti tutti a una difficile fusione di esistenzialismo e marxismo.
La polemica intorno alla ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] del Territorio libero che significava comunque distacco dall'Italia, per rimanere in un organismo che avrebbe avuto una vita incerta, difficile, sottoposta a influenze non chiare delle grandi Potenze. Tuttavia il trattato di pace stava per entrare in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] benessere economico e sociale (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli rappresentava infatti un enorme problema sociale, di cui era difficile calcolare il futuro impatto sull'economia, perché a essere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] Ne è una conferma evidente il miglioramento del tenore di vita, documentato dai dati sulla disponibilità di articoli non di primissima barriera alpina e l'estensione dei ghiacciai avranno reso difficile questa via di accesso.
Motivi climatici e il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] il 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di un gasdotto endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] il presidente C.H. Romero Mena aprì una nuova fase nella vita politica del S., dopo quasi cinquant'anni di governi guidati dai dimezzamento dei loro effettivi, ma assai lenta e difficile risultava la realizzazione delle altre misure concordate, come ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] tra le classi sociali e non ha migliorato la qualità della vita, né nei paesi più arretrati economicamente né in quelli che cui viene emesso l'inquinamento. Questo rende ancora più difficile imputare un costo agli inquinatori: non esiste infatti un' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , che incidono negativamente non soltanto sulla qualità di vita dei cittadini, ma anche sulla competitività della regione per il consolidarsi di una 'cultura dell'illegalità' difficilmente contrastabile in una situazione di debolezza della capacità di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...