• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [874]
Religioni [376]
Storia [334]
Arti visive [222]
Letteratura [178]
Storia delle religioni [124]
Diritto [125]
Diritto civile [80]
Archeologia [76]
Musica [70]

TAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAO. Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] significato dell’esistenza e di autenticità della vita, al di fuori delle organizzazioni religiose ); L. Komjathy, Tracing the contours of Daoism in North America, «Nova religio. The journal of alternative and emergent religions», 2004, 8, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NEOCONFUCIANESIMO – CONFUCIANESIMO – DENG XIAOPING – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAO (2)
Mostra Tutti

BRAHE, Tyge

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] delle loro osservazioni, insufficienti a rivelare che la Nova apparteneva realmente all'ottava sfera. Tra il 1572 e meglio conosciuto sotto il nome latino di Longomontanus. La vita solitaria favoriva un'antica tendenza di Tycho, quella di comporre ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – TEORIA COPERNICANA – TAVOLE ALFONSINE – ERACLIDE PONTICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Tyge (1)
Mostra Tutti

COSTELLAZIONI o asterismi

Enciclopedia Italiana (1931)

Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] e le terrestri, e l'influenza degli astri sulla vita umana e sulle vicende tutte del mondo sublunare. Non bisogna v.: per il cielo boreale F. W. A. Argelander, Uranometria nova, Berlino 1843; per il cielo australe B. A. Gould, Uranometria Argentina ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – UNITÀ DI MISURA – PERIODO VEDICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLAZIONI o asterismi (2)
Mostra Tutti

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] e la fine del XIII. Notevoli, anche per la ricostruzione della vita sociale di quell'età, le decisioni del primo concilio (che era I re di Francia. Bibl.: Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Firenze e Venezia 1731; Hefele, ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VIOLLET-LE-DUC – DEAMBULATORIO – SAINT-ÈTIENNE – BASSORILIEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-FERRAND (1)
Mostra Tutti

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] sec. XIII quasi tutti gli abitanti l'abbandonarono, trasferendosi a Cere Nova, l'attuale Ceri, 7 km. più a oriente, sul Fosso tuttavia dovette avere, almeno da Augusto a Claudio, una vita abbastanza fiorente, come dimostrano le tracce sicure d'un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA

ESPIRITO SANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] di transatlantici, che porterebbero certamente maggiore slancio alla vita della città e dello stato. Il commercio di del Rio Doce; un solo centro si trova nella zona settentrionale, Nova Venecia, nel municipio di S. Matheus. I coloni italiani, in ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – BROMELIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPIRITO SANTO (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), [...] città, soltanto Lubango supera 300.000 abitanti. La speranza di vita alla nascita è via via cresciuta, fino agli attuali 52 anni Rui (n. 1941; A casa do rio, 2007; O semba da nova ortografia, 2009), Ana Paula Tavares (n. 1952; Os olhos do homem ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – JOSÉ EDUARDO AGUALUSA – AFRICA SUDOCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] dell'ordine (1779) venne adibita ad uso di cattedrale nuova (Sé Nova), vasto edificio a nave unica in vòlta, a cappelle laterali, sul e rumorosa, dà un'impronta caratteristica e riempie di vita e d'allegria la piccola città, che durante le vacanze ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] l'annunciazione (sec. XVI). La chiesa di S. Maria la Nova conserva affreschi con epigrafi greche e neo-gotiche. Infine il castello prima contea normanna del Mezzogiorno ebbe rigogliosa vita feudale e frequente partecipazione negli avvenimenti politici ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – ALFONSO I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] A. si disinteressava degli affari dello stato, preferendo la vita galante. Viaggiò molto all'estero, con varî pretesti, specialmente , Srpska Povest (storia serba), Belgrado 1917; in Nova Evropa, Zagabria, num. dell'11 giugno 1927, Pripremanje ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – CAMARILLE – MACEDONIA – WIESBADEN – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 209
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali