• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [874]
Religioni [376]
Storia [334]
Arti visive [222]
Letteratura [178]
Storia delle religioni [124]
Diritto [125]
Diritto civile [80]
Archeologia [76]
Musica [70]

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] 1584, consigliere d'appello. Prese parte attiva alla vita pubblica in Boemia, come risoluto sostenitore degli ideali 1619 (La corrispondenza di B. degli anni 1579-1619), Praga 1908; id., Nová korrespondence V. B. z let 1570-1616 (La nuova corr. di B ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

BALUZE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico francese nato a Tulle il 24 dicembre 1630. E uno dei tipici rappresentanti della grande erudizione francese del sec. XVII. Studente all'università di Tolosa (1646-1654), già si occupa di storia [...] B. nei riguardi della storia ecclesiastica: basti ricordare la Nova Collectio Conciliorum (dal 125 al 554), Parigi 1683; des manuscrits de la Bibliothèque impériale, I, Parigi 1868. Per la vita e l'opera, Deloche, Étienne Baluze, sa vie et ses oeuvres ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – PIERRE DE MARCA – ÉTIENNE BALUZE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUZE, Étienne (1)
Mostra Tutti

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] efficacia tutto ciò che "è falso, primitivo e malato nella vita americana: gli abusi di potere, il culto dell'eroe, la , 1961, trad. it. Milano 1965; The ticket that exploded, 1962; Nova express, 1964, trad. it. Milano 1967) il dramma poetico di B ... Leggi Tutto
TAGS: SUD AMERICA – METAFISICA – MISSOURI – NEW YORK – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] poi a Macao, rientrò in Portogallo nel 1790, ove riprese la sua vita brillante e dissipata, improvvisando versi d'occasione e satire. Fondata in Lisbona in quello stesso anno la Nova Arcadia o Academia de Bellas Letras, Bocage vi prese parte col nome ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MARIA ANTONIETTA – GUARDIAMARINA – INQUISIZIONE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du (1)
Mostra Tutti

BARNARD, Emerson Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi [...] di ammassi, seguì varie novae, scoprendo visualmente nel 1892 l'anello nebuloso attorno alla Nova Aurigae, prese parte alla , Monthly Notices of the Royal Astron. Society, ecc.. Sulla sua vita e sulla sua opera, v. E. B. Frost, in Astrophysical ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – EDWARD BARNARD – CORONA SOLARE – COSTELLAZIONE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNARD, Emerson Edward (2)
Mostra Tutti

ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1929)

Astronomo. Nato a Memel (oggi Klaipėda), nella Prussia orientale, il 22 marzo 1799, morto a Bonn il 17 febbraio 1875. Studiò a Königsberg, ove, attratto dalle lezioni di Bessel, ben presto si dedicò completamente [...] fotometriche, che dovevano fruttare oltre all'atlante Uranometria nova, le numerose osservazioni di stelle variabili, eseguite col mondo costituiscono la produzione scientifica dell'A. Per la sua vita ed operosità si veda: E. Schönfeld, F. W. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – CATALOGHI STELLARI – PRUSSIA ORIENTALE – FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

ASTERIO di Amasea

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di questa città (nel Ponto), successe ad Eulalio che, cacciato da Amasea per opera degli ariani, vi ritornò dopo la morte di Valente (9 agosto 378); nell'omelia contro la festa delle calende parla [...] (431). Possiamo ritenere come approssimative date estreme della sua vita il 330 e il 410. Possediamo sotto il suo nome qua e là nelle Catenae (cfr. A. Mai, Scriptor. veter. nova coll., IX, Roma 1837, pp. 669 segg.). L'edizione completa delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – EUTROPIO – WÜRZBURG – TEOLOGIA – AMASEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTERIO di Amasea (1)
Mostra Tutti

CIDONE, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] ritorno di Giovanni V, ma poco dopo il 1383 si ritirò a vita privata. Morto Giovanni V (1391), Manuele II lo volle ancora con Barlaam (solo nel testo latino); J.-F. Boissonade, Anecdota graeca nova, Parigi 1844, pp. 249-326: 37 lettere; H. Deckelmann ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PALEOLOGO – MANUELE CRISOLORA – NILO CABASILA – TESSALONICA – PALEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIDONE, Demetrio (1)
Mostra Tutti

RAPIN, René

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPIN, René Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Tours nel 1621, morto a Parigi nel 1687. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu professore di "umanità", trascurando più tardi l'insegnamento [...] sua opera di scrittore. "Le père Rapin" ebbe vita semplice e piana. Le sue uniche avventure furono le controversie et modernes (1674). Opere: Oltre alle citate: De nova doctrina dissertatio, seu Evagnelium jansenistarum (Parigi 1656); Observations ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPIN, René (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Grottaferrata, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio in quello monastico di Bartolomeo. È il più illustre discepolo [...] Gli inni sono sparsi nei codici e libri liturgici della badia. La Vita di S. Nilo, edita per la prima volta, con la versione Possinus, Thesaurus asceticus, Parigi 1684, pp. 425-455; Mai, Nova Patrum bibliotheca, VI, 2 (Roma 1853), pp. 514-530; ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSANO CALABRO – ACTA SANCTORUM – BENEDETTO IX – CALABRIA – SERPERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 209
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali