• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [874]
Religioni [376]
Storia [334]
Arti visive [222]
Letteratura [178]
Storia delle religioni [124]
Diritto [125]
Diritto civile [80]
Archeologia [76]
Musica [70]

MARTÈNE, Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÈNE, Edmond Giuseppe Martini Erudito francese, nato il 22 dicembre 1654 a Saint-Jean-de-Losne, presso Digione, morto il 20 giugno 1739 a Saint-Germain-des-Prés. Entrato diciottenne nell'abbazia [...] ritibus libri quinque. Qualche tempo dopo prese a scrivere la vita di Claudio Martin, un religioso della medesima congregazione, morto l'altro la Veterum scriptorum et monumentorum... collectio nova (1700). Accompagnato da O. Durand, suo collaboratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÈNE, Edmond (1)
Mostra Tutti

DUNSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato verso il 1370, morto il 24 dicembre 1453 (cfr. epitaffio a S. Stefano in Walbrook, presso Londra). Non si conosce alcuna notizia circa la sua vita, né circa i maestri che egli ebbe. Dallo [...] si può rilevare che il D. non ignorò i modelli francesi e italiani del suo tempo e delle generazioni anteriori (Ars nova fiorentina), gli stessi modelli che ispirarono, del resto, gli altri due grandi maestri, di lui più giovani, Binchois e Dufay. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – DIGIONE – BOLOGNA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

BARANZANO, Redento

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Serravalle Sesia (Vercelli) nel 1590, entrò a diciannove anni tra i barnabiti a Monza, cambiando il nome di Giovanni Antonio in quello di Redento. Nel 1615 fu inviato a insegnare fisica e filosofia [...] comparve nel 1618 in un opuscolo dal titolo: Nova de motu terrae copernicaeo juxta summi Pontificis mentem che però non pervennero sino a noi. Bibl.: Colombo, Intorno alla vita e alle opere del p. Redento B. scienziato di Serravalle-Sesia, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SERRAVALLE SESIA – ARISTOTELISMO – BARNABITI – ANNECY

AVIZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] singolarmente intelligenti, protettori degli studî, fautori delle scoperte marittime, e notevoli anche per la modalità della vita privata, compatibilmente con i tempi. Sotto il loro governo il Portogallo si accrebbe dei grandi dominî oltremarini ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INVASIONE SPAGNOLA – AGRICOLTURA – SANTA SEDE – PORTOGALLO

ERACLEA o Cittanova

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] Cittanova. Dapprima gli fu dato l'appellativo di eracliana (Civitas nova que dicitur eracliana, così nei documenti più antichi). Quando invano i dogi realtini si sforzarono di rianimare la vita locale della vecchia città, riparando i segni manifesti ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA LAGUNA – CONEGLIANO – LONGOBARDA – ERACLIANA – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA o Cittanova (1)
Mostra Tutti

COVARRUBIAS y LEYVA, Diego

Enciclopedia Italiana (1931)

Prelato e giurista spagnolo, nato in Toledo il 25 luglio 1512 e morto in Madrid il 27 settembre 1577. Studiò diritto all'università di Salamanca, dove ebbe per maestro il canonista De Azpilcueta. Insegnò [...] ; Ginevra 1679, 1765 (voll. 5, con aggiunte di Ibáñez de Faria). Bibl.: Vita scritta da A. Schott, stampata avanti le opere, ediz. Lione 1661; N. Antonio, Bibliotheca hispana nova, I, Madrid 1783, p. 276 segg.; G. F. Schulte, Geschichte der Quellen ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – UGO BONCOMPAGNI – STOCCARDA – DECRETALI

EBED-JESU o Ebediesu

Enciclopedia Italiana (1932)

Forme occidentalizzate del nome dello scrittore siriaco nestoriano ‛Abhd-Īsho‛ bar Bĕrīkhā, morto nel novembre del 1318. Fu metropolita di Sōbhā (Nisibi) e Armenia e il più fecondo poligrafo tra i nestoriani, [...] , in dodecasillabi, denso di preziose notizie sulla vita letteraria presso i Siri, il quale fu pubblicato , Roma 1705, 3-362; Coll. Canonicum Synodicorum, in A. Mai, Script. Veterum Nova Collectio, X, 1-360; Liber Margaritae, in A. Mai, op. cit., X, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – DODECASILLABI – NESTORIANI – ASSEMANI – ARMENIA

VILLOISON, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLOISON, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico, nato a Corbeil-sur-Seine il 5 marzo 1753, morto a Parigi il 26 aprile 1805. Dedicatosi fin dalla prima giovinezza allo studio del greco [...] del Lessico omerico di Apollonio (Parigi 1773). Per tutta la vita si dedicò allo studio e alla ricerca di antichi codici, di studî compiuti nella biblioteca di Weimar, Zurigo 1783); Nova versio graeca Prover biorum,..., ex codice unico S. Marci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLOISON, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

MONTFAUCON, Bernard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFAUCON, Bernard de Filologo e antiquario, nato nel castello di Soulage (Aube) il 13 gennaio 1655, morto a Parigi il 21 dicembre 1741. Dopo avere iniziato la carriera militare, prese nel 1676 l'abito [...] S. Sede. Passò gli ultimi quarant'anni della sua vita nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, e a quel della moderna archeologia e scienza antiquaria, nella Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova (1739, voll. 2), catalogo dei mss. di varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFAUCON, Bernard de (1)
Mostra Tutti

BONPLAND, Aimé Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre botanico o viaggiatore francese, nato a La Rochelle il 22 agosto 1773, morto a San Francisco de Borga nella provincia di Corrientes (Brasile) il 4 maggio 1858. Il suo viaggio più importante, durato [...] (1805-1809) in collaborazione con Humboldt, e nei sette dei Nova genera et species plantarum, con Humboldt stesso e con C. quindi emigrò di nuovo nell'America del sud, dove visse una vita quanto mai errabonda e avventurosa. Opere sue degne di rilievo, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – SAN FRANCISCO – ROCHELLE – BRASILE – PLANTAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPLAND, Aimé Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 209
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali