Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] odi, sensazioni, idee e soprattutto di raccontare la propria autobiografia in un intreccio di realtà e finzione. Inoltre, nella Vitanova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti gli elementi isolati da Zatti per collocare la nascita ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , proprio Dante potrebbe suggerire alla premier quello che consiglia nel congedo di una delle rime (la XIV) più note della VitaNova: «Non restare ove sia gente villana: / ingegnati, se puoi, d’esser palese». Invece di palese, per ora, c’è solo ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] , Roma-Bari, Laterza, 1997.Id., I precetti di Parnaso, Roma, Bulzoni, 1999.Id., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vitanova”, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.Id., L’usignolo di Bembo, Roma, Carocci, 2006.Id., Il caso clinico di Zeno e altri ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d’accordo con Simone Donati, si finse Buoso Donati, zio di Basta con gli odi gretti e coi ripicchi!Viva la gente nova e Gianni Schicchi!Puccini mescola al racconto della beffa la storia ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] :Carrai, S., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ‘VitaNova’, Firenze, Olschki, 2006.Dante Alighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , e che custodisce nel timbro le sonorità della bossa nova. L’evasione esotica galoppa sulle terre di Jorge Amado Che vida loca col gioco dell’oca ma con la madama». La vita folle, spagnoleggiante, ha spesso delle complicazioni: il gioco dell’oca, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per Noi ci allegrammo e tosto tornò in pianto, 136ché dalla nova terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] di Dante davvero straordinaria. Qualche esempio: sotto il profilo diegetico, la scelta tutt’altro che scontata di narrare, dalla Vitanova alla Commedia, in prima persona (ivi, pp. 32 e 60); la resa dei personaggi, descritti «nella loro concretezza ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] 2. È facile convincersi che la memoria di Dante sia destinata a durare. Prima di tutto perché la Commedia, la Vitanova e le Rime hanno avuto immediatamente una vastissima diffusione. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] , che presenta un Céline profondamente contraddittorio nella vita e nell’opera: volontario combattente nella Prima recente al pubblico dei lettori con la fortunata silloge Lux. Nova et vetera, edita dalla milanese Robin ed esaltata da critici e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
vita (lat.)
In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova (Vn I). Dall'espressione latina si è poi desunto il titolo dell'opera.
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi del pensiero e della poesia...