MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] diversi nobilissimi ingegni furlani composte ne l'occasione de la nova fortezza di Palma raccolte da Tomaso Sabbadini udinese (Udine, G quello dell'utile e dell'insegnamento morale.
Gli ultimi anni di vita furono per il M. i più intensi e attivi. A. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] Zacuto, Venezia 1525, p. 207). Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Legnago, come ci fa sapere il Picinali. Non Parisii 1739, II, p. 761)ed il König (Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii 1678, p. 347), il quale lo dice pubblicato a Mantova ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] doveva durare trentacinque anni: la F. dedicò all'attività e alla vita della grande attrice una serie di scritti che confluiranno nel volume La , in un articolo apparso sulla Nuova Antologia (L'emigrazione nova, 16 febbr. 1927, pp. 478-495), la F ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] ", ottenne dal Senato un privilegio di stampa decennale per la "nova opera in terza rima Della origine de li volgari proverbii che col famoso verso di Marziale: "Lasciva est nobis pagina, vita proba". Il materiale impiegato dal F. nei racconti che ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] s'interessò alle dispute sulla lingua; prese parte attiva alla vita letteraria delle corti di Pesaro e Urbino, e di quella papale od è pur vero 1 Cll'io mi senta nel core, 1 Nova fiamma d'amore?". Se si vuol cercare un tono fondamentale nello sparso ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , Casali S. Evaxi (Montisferrati), Guillelmus de Canepa Nova vel potius Antonius de Corsiono, 1481 (Hain, n biogr. di Vercellesi illustri, Biella 1862, p. III; G. Clerico, Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] imprimere i primi tre testi, includendo il Capitolo finale per riempire la carta rimasta bianca.
Al 1532 va ascritta l'Opera nova del superbo re di Sarza Rodomonte, edita a Venezia, sempre a istanza d'I., per Guglielmo da Fontaneto. Poemetto composto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] funebre, stampato poi con l'aggiunta di un Commentario sulla vita e gli studi del co. Giordano Riccati nobile trevigiano ad di Trevigi dell'Ordine dei predicatori; Pinacoteca vetus et nova Tarvisina, seu pictarum imaginum et lapidum in duplici Musaeo ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] ' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o vero la Sicilia dal 204-28; 1° luglio 1885, pp. 31-37, G. Dei Giudice, La vita e le opere del cav. G. D., in Atti dell'Accad. Pontaniana, XXXI ( ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] la fantasia e la ricchezza di rappresentazione dei vari aspetti della vita, per l'abilità nel plasmare la lingua e per l' volante costituito da 46 sestine su un viaggio lungo la "strata nova de fierro de Caserta", precedute da una lettera di dedica al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...