BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , et de la perucha a la Signoria Vostra" - era venuta a introdurre una nota più dolce in questa dura e difficilevita di preoccupazioni politiche e militari. E tuttavia era necessario che la guerra finisse e che lo Sforza riprendesse nelle sue mani ...
Leggi Tutto
Duchessa di Milano (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468). Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 a Francesco Sforza, gli fu consegnata solo nel 1441. Aiutò il marito nella conquista del ducato; rimasta vedova (1466) dimostrò energia e capacità ... ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, ... ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo figli legittimi né dalla prima né dalla seconda consorte, concentrò il suo affetto, gelosamente ... ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] il D. morì in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre del 1591, concludendo così tragicamente la sua difficilevita di uomo e di artista che forse non aveva mai raggiunto una completa fiducia in se stesso, condizionato dalla grandezza ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di Castel Nuovo), episodio di cronaca in costume, riferito alla vita del Parmigianino, stilisticamente vicino a Bernardo Celentano. Ancora a un di contenuto sociale, radicata nella difficilevita rurale abruzzese. Attraverso colori secenteschi che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] membro più autorevole, aveva assolto il suo difficile compito con grande abilità e con grande Wright, 1833-40, 3 ediz. 1854; J. D. Sinclair, 1939-46; L. Bynion, 1952; Vita Nuova, vers. a cura di T. Okey e P. H. Wicksteed, 1906, rist. 1948; Convivio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] o fatto informare il Pontefice della sua determinazione di dar vita ad un partito di cattolici" (G. Andreotti, Intervista su .
Il D. aveva bisogno di questo supporto nuovo nella difficile prova che lo attendeva con la Destra del mondo cattolico. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del Regno si faceva per lui sempre più difficile. In particolare all'inizio di febbraio del 1268 presso C. I d'A., Torino 1890; Id., Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, passim;Id., ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] accampamento militare, senza disciplina e senza futuro, pare difficile sostenere.
Di nuovo c'era il vuoto che il recenti biografie del D. sono quelle di G. Gatti, Vita di G. D., Torino 1956;P. Chiara, Vita di G. D., Milano 1978,e l'ultima e più ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] inviato a Parigi per ragioni di studio.. Di difficile valutazione appare la notizia, anch'essa tramandata da Noe (l'autenticità di quest'opera è stata contestata da B. Ministeri, De vita et operibus Augustini de Ancona O.E.S.A., Romae 1953, pp. 81-84 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Era un giorno di festa).
Quasi a stabilire corrispondenze fra la vita e l'arte si suol porre la nuova e più felice anni del poeta, la cui attività fu rallentata e resa difficile dalla precoce decadenza fisica. La morte gli andava aprendo vuoti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che Eberardo intrattenne con molte figure di primo piano della vita culturale del suo tempo, da Rabano Mauro a Incmaro di una di quelle dinastie locali alle quali i tempi difficili offrivano un campo illimitato di possibilità di affermazione.
...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...