Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] residenti a 1.400.000 unità.
Nonostante l'alto tenore di vita, la S. occupa solo la sedicesima posizione nella graduatoria mondiale integrazione della S. nel nuovo scenario si fece sempre più difficile. Tra le questioni in trattativa vi fu quella del ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] idrologia, Bologna 1978; M.I. L'vovič, Voda i žizn ("L'acqua e la vita"), Mosca 1986; J.W.M. La Rivière, Water quality: present status, future trends, della tecnologia della precipitazione rende difficile raggiungere le concentrazioni richieste dalla ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] , che serpeggiava anche nell'UNIP, causato dalla difficile situazione economica del paese. Il perdurare della crisi corruzione investiva anche i livelli più alti del potere. La vita politica interna fu caratterizzata dallo scontro tra il governo e l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] km. di nuove strade ferrate) e un rialzo del tenore di vita della popolazione. Il reddito nazionale (calcolato in base ai prezzi del che, in molti settori del fronte, dovette improvvisare difficili ritirate.
Intanto l'URSS si era riavuta dai primi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] (dove vanno anche accentuandosi). Nelle Lowlands si concentra tutta la vita economica, e si raggiunge una densità di circa 590 ab. Commonwealth di zone tropicali. Per es. non sarebbe difficile rendersi autosufficienti per lo zucchero, che s'importa ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di difficoltà che segnarono la dei salari e delle pensioni, ma la già difficile situazione economica peggiorò all'inizio del 1991, con l ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] ancora non risolti - dalla povertà alle tensioni sociali ai difficili rapporti con i paesi vicini - ma anche da successi è pari al 16‰ dei nati vivi contro il 97‰, l'aspettativa di vita alla nascita per gli uomini è di 71 anni contro 58. Se le ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] in più rispetto agli anni Settanta, permangono forti contrasti: la speranza di vita è di poco superiore ai 50 anni nel Bhutan e ai 55 . Marcuccio, Rapporto India. Le riforme economiche e il difficile rapporto fra centro e periferia, Torino 1995.
G. ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] che negli ultimi decenni del 20° sec. la durata media della vita nei Paesi sviluppati è aumentata di 3-4 mesi per ogni da tali fenomeni.
In questo quadro di assai difficile gestione della fecondità, variabile decisiva diventa anche quella migratoria ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] 1966 il governo Karāmah affrontò l'annoso e difficile problema della riforma dell'organizzazione amministrativa e 1971 continuarono scioperi e manifestazioni contro il costo della vita e la disoccupazione, disordini studenteschi, scontri armati fra ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...