Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] della ripercussione in termini occupazionali della difficile situazione economica nazionale e internazionale, una parole o serie di parole, per cui si dice, per es., amìko ma làġo, vìta ma spàda, nàso ma vìʃo; c) il passaggio di -ri̯ a -i̯-, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] che una pesante situazione economica, una difficile transizione dell’assetto politico e istituzionale. Con stati costretti a operare fino ad allora. Due decenni di vita indipendente servirono a orientare la letteratura lituana verso l’Europa: ci ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di ulteriore crescita esponenziale per i prossimi decenni. Parallelamente, la vita media è aumentata in modo costante nei paesi più avanzati passando , disboscamento, accumulo di rifiuti di difficile smaltimento, e forme innumerevoli di inquinamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ai 50 anni. Sono dati indicativi di un livello di sviluppo socioeconomico assai basso e di condizioni di vita estremamente difficili, rese addirittura drammatiche dalla guerra civile. La popolazione si addensa lungo i fiumi e dove è più facile ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] 1961 del Commonwealth. Il compromesso del 1959-60 si rivelò però di difficile applicazione e nel 1963 i turco-ciprioti si ritirarono dal governo e dagli altri organi, dando vita nel 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio a C ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] , a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in realtà non siano (e pertanto interesse per la ricostruzione della storia della Terra e la storia della vita è la fauna. Tra i Mammiferi essa annovera Cetacei, Sireni, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] territorio per lo Stato greco, rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana la chiusura della scuola di Atene (529), segnarono la fine della vita spirituale locale.
Monumenti antichi
L’Acropoli
Del tempio dedicato ad Atena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] repubbliche federate che restò unita alla Serbia, con la quale diede vita nell’aprile 1992 alla Repubblica federale di Iugoslavia. I rapporti tra preferenze. Il 2013 ha comunque rappresentato un anno difficile per il primo ministro a causa di alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] 18° sec. lo stanziamento di tribù provenienti dal Neged diede vita alla città di Kuwait, che divenne centro di commerci e confine. Le relazioni con l’Iraq furono invece subito difficili, dato che il regime nazionalista di Qāsim non riconosceva come ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] al concordato di Worms (1122) resero sempre più difficile la posizione del vescovato, che perse gradualmente buona saccheggiata dai Francesi. Fino alla metà del 18° sec. godette di vita fiorente; decaduta, si riprese alla fine del 19° sec. ritornando ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...