(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] le parti interne dei golfi di Finlandia e di Botnia consentendo la vita di organismi d’acqua dolce; nel bacino centrale s’aggira sul 6 indoeuropeo); la soluzione del problema è resa difficile dalla tarda documentazione epigrafica e letteraria delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] protettorato inglese ebbe termine nel 1971 e 6 dei 7 emirati diedero vita alla federazione degli E. (il settimo, Rās al-Khaymah, aderì pur registrando alcune tensioni interne, causate dal difficile rapporto tra le autorità centrali e la Fratellanza ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] , nei sec. 10°-7° a.C., periodo di difficile ricostruzione storica, si affermarono Argo e soprattutto Sparta, a capo ’egemonia spartana. La lega fu strumento politico importante nella vita greca e fulcro della resistenza nazionale ai Persiani nel 480 ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] avvenuta in modo caotico e non completo, al punto che risulta difficile definirne i confini.
Il C., emporio commerciale di primo ordine, 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen del Nord, Giordania, ha dato vita alla Lega Araba (➔). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] arabi.
La Francia occupò Obock e quindi G. dando vita nel 1884 alla minuscola colonia detta Costa Francese dei Somali, divenne forza di governo nel 1997 insieme all’RPP. La difficile situazione economica, cui contribuiva anche la presenza di oltre 25 ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] . Religione dominante è quella cattolica.
Atti;vità economica pressoché esclusiva è l’agricoltura, incentrata multipartitica. Il decennio successivo vide il paese impegnato nella difficile ricerca della stabilità politica: crisi di governo, un ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] , dove fu ucciso in un combattimento con gli indigeni.
Vita e attività
Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della spagnoli, e partì da San Lucar (sett. 1519). Il primo difficile sverno ebbe luogo sulle coste dell'America Merid., a circa 50º ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti.
Vita e opere
Compiuti lunghi viaggi scientifici, fondò una sua scuola i suoi scritti geografici e astronomici sono di difficile ricostruzione. Durante i suoi viaggi aveva fatto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1933 si può dire all'incirca del 10%. Il costo della vita è leggermente aumentato, il consumo è però strettamente regolamentato e contingentato e rappresaglie da parte del Reich tedesco.
Più difficile ancora la situazione delineatasi a Ginevra, in ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] mediterranea mentre si differenzia da quelli del Belūcistān e dell'Iran orientale. Difficile risulta una precisazione cronologica assoluta di queste più antiche manifestazioni di vita; fino ad ora ci si è basati su confronti con materiale proveniente ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...