CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dei c. bizantini, la cui documentazione è oltretutto di difficile definizione cronologica. In assenza di esemplari datati fino al sec dalle diverse regioni conquistate. Tale collaborazione diede vita a uno stile eclettico nel quale si coniugarono ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.
Il c. si trova con una larghissima varietà di forme in tutte le architetture del passato, ... ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere due parti, l'echino e l'abaco, le quali rispondono una al raccordo fra la parte superiore (sommoscapo) ... ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] diversa concezione dello spazio urbano e a un diverso stile di vita. La città che era parsa disadorna e poco monumentale ai opposto, sarà ripristinato l’antico schema basilicale. Difficile e assai discussa è l’interpretazione del cosiddetto Tempio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nome del Cairo. L'origine del nome di Fustat ha dato vita a varie interpretazioni. La tradizione araba lo fa derivare da un città fondata da Amr ibn al-As; è quindi ancora difficile stabilire con esattezza la sua importanza dal punto di vista ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Noailles.L'attività di botteghe di intagliatori d'a. è più difficile da definire per gli ultimi decenni del sec. 9° e una figlia di 'Abd al-Raḥmān III mentre questi era ancora in vita e quindi precedente al 962. Da un punto di vista stilistico si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] distinti in due fasi su base ceramica, documentano una continuità di vita di circa centocinquanta anni nei quali sulla collina A si succedono diverse indica come Ch.D. fosse un sito particolarmente difficile da scavare con i metodi del tempo; di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, trattato. Si tratta dunque di un testo di difficile e non univoca interpretazione in senso archeologico e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] furono tutti eseguiti (Andreescu, 1976). Il problema più difficile da affrontare è quello relativo ai restauri, che probabilmente Bauten, Berlin 1903; A. Muñoz, Le rappresentazioni allegoriche della vita nell'arte bizantina, L'Arte 7, 1904, pp. 130- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] o Cordoba. Tuttavia, è altrettanto evidente che la vita di questi grandi agglomerati urbani era resa possibile soltanto vede, la costruzione delle qanāt era una variante della difficile e rischiosa professione del minatore. La qanāt può essere ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] del N. T. è, ai suoi inizî, di difficile ricostruzione. Fino alla seconda metà del IV sec. si Bovini, Mosaici di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Roma 1959; id., ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figura di donna nel gesto pudico, ma con la cintura alla vita e una lunga treccia sulle spalle. Una serie di tazze daune è quasi tutti i musei italiani ed esteri, e pertanto di difficile studio. Anche in essa si possono determinare molti gruppi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...