ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figura di donna nel gesto pudico, ma con la cintura alla vita e una lunga treccia sulle spalle. Una serie di tazze daune è quasi tutti i musei italiani ed esteri, e pertanto di difficile studio. Anche in essa si possono determinare molti gruppi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] ad attestare l'utilizzo di una materia prima di difficile lavorazione. A Chenjiawo sono stati ritrovati circa 11 cm, nei soggetti femminili adulti era di circa 144 cm. L'aspettativa di vita era assai ridotta: meno del 3% viveva più di 50 anni, circa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] passare alla copertura del volume. A partire da un'epoca difficile da determinare, ma forse circoscrivibile ai secc. 13° o Reims, donò all'abbazia in cui aveva cominciato la sua vita religiosa sotto la direzione di s. Bernardo alcuni libri coperti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] capacità. "Chi spiega passaggi oscuri (ı̓tnw) e difficili (qsnw) sta negli annali come colui che li ha fatti un libro con inni agli dèi,/ un libro con il resoconto della vita del re./
L'astrologo sa:/ quattro libri di astrologia/ sulla disposizione ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Simeri (sec. X - XI), ivi, pp. 25-73; V. von Falkenhausen, La vita di s. Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina, ivi, pp. 271-305; , Filadelfio e Cirillo di San Fratello risulta difficile da stabilire per mancanza di documenti. Riferimenti ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a carattere simbolico o moraleggiante, ha reso difficile stabilire con sicurezza la funzione originaria di samaritano (Duffel, Mus.; Treviri, Rheinisches Landesmus.), ora a leggende sulla vita dei santi, fra cui ricorrenti quelle di s. Tommaso (Todi, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] modelli ispanici tardoantichi o visigotici, è difficile risalire al modello iconografico del programma 'inizio di un nuovo ordinamento giuridico e dell'espansione sociale ed economica della vita locale" (Ruiz de la Peña, 1987, p. 46) e di quella ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Chapelot, Fossier, 1980, pp. 227-228).Assai più difficile è invece ipotizzare una linea evolutiva per gli edifici residenziali abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima fase di vita della struttura, agli inizi del sec. 7°, si assiste ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] essa preparava per i poveri nei giorni di giovedì e sabato (Venanzio Fortunato, Vita s. Radegundis, 17; PL, LXXXVIII, coll. 504-505). La santa - edificio termale romano, mentre altri, forse di più difficile reperimento, come le tegole forate o i coppi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] è purtroppo affidato in gran parte alle fonti scritte, quali la Vita Basilii o le Omelie di Leone VI (886-912), che Savino di Piacenza), simbolo del difficile cammino dell'uomo attraverso gli inganni della vita terrena prima di giungere alla salvezza ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...