Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] cui il paese potenzialmente dispone. In media, le condizioni di vita della popolazione sono molto modeste (si stima che circa i paesi dell'Unione Europea.
Il P. ha dinanzi il difficile compito di attenuare le profonde sperequazioni che hanno effetti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] soprattutto tenuto conto che il miglioramento della qualità della vita riguarda una percentuale ancora troppo modesta della popolazione, e difficile l'accesso a importanti finanziamenti internazionali. I rapporti con Washington rimasero difficili ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] avanti il suo progetto di modifica costituzionale teso a escludere dalla vita politica chi non era nato in C. d'A. e simile forzatura istituzionale si realizzava in un contesto economico difficile che vedeva anche il congelamento dei crediti e dei ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] ugandesi. Il contesto sociale è reso ancor più difficile dai problemi connessi alla forte presenza di rifugiati quello di mortalità infantile, ha determinato un abbassamento della speranza di vita alla nascita (46 anni per gli uomini e 47 anni per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] eleggendo come leader I. Samakuva, e si apriva una difficile fase di transizione. Il Paese era stremato dal lungo , migliaia di ex guerriglieri andavano reinseriti nella vita civile, a città sovraffollate si contrapponevano campagne pressoché ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e fanno fortuna. I privati costruiscono e rifanno la fisionomia delle città: pare che nei grandi centri la vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] due anni seguenti, tuttavia, si vide quanto fosse difficile, dati i rapporti di forza, tradurre in concreto lo fa sempre meno riconoscibile. Negli ultimi cinque anni della sua vita, Van Tijen si dedicò al campo specialistico dell'edilizia per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sinistra filo-castriste. Il fallimento delle sommosse diede vita al terrorismo (1962-63), che imperversò nelle campagne che è servito a dare impulso all'astrattismo geometrico. È difficile stabilire il limite tra pittura e scultura in alcuni artisti, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] degli anni Novanta, la situazione sociopolitica tedesca sembrava riflettere, nei suoi molteplici segni di crisi, il difficile decennio di vita unitaria appena trascorso. Il paese soffriva le conseguenze di un faticoso processo d'integrazione fra la ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] ha raggiunto il 90% e l'aspettativa media di vita si aggira sui 72 anni; tuttavia continua a presentare gravi capitali accelerando la ripresa economica, ma peggiorò la già difficile condizione delle classi medio-basse.
Nel Chiapas il conflitto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...