Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Enrico III (1575-89). Caterina fu costretta ad attuare una difficile politica di equilibrio, che di volta in volta la rese schiava . Delaunay per il gusto del colore puro, J. Villon, che dà vita alla Section d’or (1912), M. Duchamp, il cui nome sarà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sec. a.C. La storia politica è invece di difficile ricostruzione: sembra che il paese fosse diviso in numerosi che è volta al preziosismo formale, all’arguzia concettuale, ispirata alla vita di ogni giorno, al quadretto di genere: è l’età della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] uidian e ai margini del Delta. Le prime tracce di vita sedentaria in villaggio sono state individuate a Merimde (5° millennio investimento straniere, minacciava di aggravare la già difficile situazione economica del paese. La crescita del malcontento ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , 11,7 e 10,0. In crescita, ma di difficile quantificazione, è il fenomeno delle conurbazioni e delle regioni urbane o per le investiture; la Chiesa si connota come potere universale nella vita politica e civile dei paesi cattolici.
1183: la lotta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] terra, come ampiamente testimoniato dalla sua straordinaria opera pianistica. Le difficili condizioni politiche resero problematica intorno alla metà del 19° sec. la vita musicale; tuttavia, lo spirito di resistenza e il patriottismo animarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e dalle -Zür, Marra, es-Suweidā). Dalla metà del 20° sec. anche la vita artistica in S. si organizza attraverso gruppi e istituzioni (a Damasco: Società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fratture e orlato verso la costa da alte scarpate, che in passato hanno reso difficile l’accesso all’interno. L’altitudine varia da 600 a 2000 m s.l . Le popolazioni bianche, che dominano nettamente la vita economica e culturale del paese e che prima ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] contenuti, raggiungendo un’indiscussa dignità scientifica.
Più lento e difficile è stato il cammino della g. umana, che per parte di Vidal de La Blache, del concetto di genere di vita, cioè del complesso di abitudini e di comportamenti derivato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Un nuovo intervento portoghese lo costrinse però a una difficile guerriglia e nel 1821 la Banda Oriental fu vicini, la República Oriental del Uruguay.
I primi anni di vita dell’U. indipendente furono caratterizzati dal contrasto tra i caudillos ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] assistenziale dello Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero . Sensibili a una poesia che fosse anche testimonianza drammatica della vita sociale si mostrarono R. Escardó, F. Jamid, H. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...