• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Storia [53]
Geografia [47]
Biografie [52]
Arti visive [46]
Diritto [45]
Economia [43]
Temi generali [40]
Archeologia [41]
Diritto civile [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] fotografarono la Terra, cercando aree di importanza geologica e agricola. La NASA attuò anche un programma, chiamato Lunar di importanza vitale per la comprensione del riscaldamento della Terra. La coordinazione internazionale e gli argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] siano sostanzialmente statiche e sempre confinate in una economia esclusivamente agricola. A Capua è frequente già dalla fine Ferro. Oltre che nei sepolcreti di S. Vitale e Savena, la I fase è rappresentata nel fondo Benacci, mentre la II comprende ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] si arrivò a scoprire il parassita della malaria e infine a spiegare il suo ciclo vitale e la sua trasmissione mediante la zanzara. Tale vicenda avanzata, promuoveva inoltre interventi di bonifica idraulica e agricola nelle zone malariche. Al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] sono in piena espansione agricola e commerciale grazie alla valorizzazione di nuovi territori e a nuovi interventi in formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo Yangzi, via di comunicazione ideale che scorre dal Sichuan sino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] tra due angeli, S. Vitale, S. Agricola, S. Floriano, S. Domenico, S. Francesco e un Angelo portacandelabro (in . Dominique, Paris 1895; L. Aldrovandi, Il sepolcro di S. Maria della Vita in Bologna e N. d. A., in L’arte, II (1899), pp. 174-190; W. Bode ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (2012)

Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE Giorgio Cracco NOTA PRELIMINARE Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] nessuna invasione può aver obbligato gente "abituata alla vita agricola e cittadina" a trapiantarsi per sempre tra le acque). Al a fare i conti anche con l'esiguità dello spazio vitale e spinta dalla stessa natura dei luoghi a cercare sfoghi verso ... Leggi Tutto

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] vitale e centrifuga» che includeva «la sempre inesatta pressione del sangue, cioè il sentimento individuale» e ancora «l’assurdo, il non storico, il casuale e l’oscuro che è solo alla rivoluzione agricola», era accaduto nel mondo e l’aveva cancellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORSICA Ph. Pergola Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] sono accertate anche con la Sardegna. Il periodo tra il VI e il V millennio sembra essere stato caratterizzato da un'accentuata mobilità e da una pratica agricola sporadica, mentre l'allevamento doveva essere sistematicamente diffuso in parallelo con ... Leggi Tutto

PAGLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANI, Luigi Paola Zocchi PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi [...] e dell’antropometria. Nel 1872, grazie a un incarico presso la colonia agricola Bonafous di Lucento (Torino), ebbe l’occasione di studiare e capacità vitale e forza muscolare (Milano 1879). L’interesse per la medicina sociale, per la prevenzione e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIACINTO PACCHIOTTI – EDOARDO PERRONCITO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] e relatore ancora di numerosi disegni di legge in materia sociale, finanziaria e agricola. Divenne vicepresidente della Croce rossa italiana nel 1913 e Bari 1975, ad Indices; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malèrba
malerba malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali