• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Storia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

DENTE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Vitaliano Antonio Menniti Ippolito Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] propria figlia Agnese; in seguito alla morte (1404) del signore veronese, il D. richiese ad Alboino Della podestà di Vicenza (nel 1307 a ricoprire la carica fu Dente de' Lemici e non Vitaliano: v. N. Smeregli, Annales civitatis Vincentiae (aa. 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERTINO MUSSATO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Padova Gabriella De Biasi Pier Vincenzo Mengaldo L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] non subì per questo interruzioni; dal 1260 estese il suo dominio su Vicenza. Nel 1307 vi troviamo podestà Vitaliano del Dente (v.); la città si oppose quindi validamente ai tentativi scaligeri di assorbimento nonché alla discesa di Enrico VII ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO BARBAROSSA – VITALIANO DEL DENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] affermazione di tutti gli antichi commentatori di Dante, ed opinione prevalente della critica moderna. Vitaliano Del Dente, il ricchissimo padovano padre della seconda moglie del D., è pure ricordato da Dante, il quale nel canto XVII dell'Inferno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Vitaliani, Vitaliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitaliani, Vitaliano Nicolò Mineo Nel cerchio dei violenti, tra gli usurai, un dannato, il padovano Reginaldo degli Scrovegni, preannuncia a D. la dannazione di un altro usuraio della sua stessa città: [...] oggi dimostrare su base documentaria la realtà della pratica usuraria da parte di Vitaliano del Dente, e si può esser certi che D. ne fosse a conoscenza (il Dente nel 1303 era divenuto suocero di quel Bartolomeo della Scala presso cui proprio ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – SCALIGERI – MALEBOLGE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitaliani, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

usurai

Enciclopedia Dantesca (1970)

usurai Stefano Jacomuzzi I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] (Reginaldo degli Scrovegni), che si rivela unico padovano tra fiorentini e nomina un suo vicino (Vitaliano del Dente) preannunciando poi la venuta del cavalier sovrano (Gianni Buiamonte) e chiude il suo intervento con una smorfia bestiale della bocca ... Leggi Tutto

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] ritirò alla morte di Bartolomeo, la vedova Agnese del Dente, e dove fu subito inviata da Alboino un' Mozzi, vescovo di Vicenza (XV 112-114); Reginaldo degli Scrovegni e Vitaliano di Iacopo Vitaliani di Padova (XVII 68 ss.); i vescovi di Verona ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

QUICHILINO da Spello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUICHILINO da Spello Fulvio Delle Donne QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] storici citati c’è anche Vitaliano de Lemitis (p. 24), ovvero del Dente (da alcuni antichi commentatori danteschi che la data di composizione dell’opera possa essere fissata alla prima metà del 1304. Tuttavia, nel capitolo VII, 1 (p. 25) è citato ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO D’ABANO – PREUMANESIMO – POMERIUM – FIRENZE – SPOLETO

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] . Intorno al 1296 sposò Mabilia della famiglia Dente, ed ebbe figlioli Vitaliano, Egidia e altre femmine. Fu ripetitore agli e dei suoi. Il centro è Padova. L'uso del nunzio e del coro fanno del popolo una dramatis persona. L'allegoria è contro Cane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] secondo i casi ọu, ọi, ọ; e dalla -e finale che in parole come dente, vale e nei pronomi me, te, se è quasi muta nel Portogallo, e , che, come i precedenti, mirano ad affermare la vitalità del folklore brasiliano, e ad arricchire di nuove linfe la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1338) e Ubertino da Carrara (1338-1345): Vitaliano Dente, che aveva tentato di uccidere Ubertino, fu Venezia 1981, oltre ai saggi citati qui sotto, nn. 162 e 164. 159. G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 50-61. 16o. Ciò è ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
devitaliżżare
devitalizzare devitaliżżare v. tr. [dal fr. dévitaliser, der. di vital «vitale»]. – In odontoiatria, sottoporre un dente a processo di devitalizzazione. ◆ Part. pass. devitaliżżato, anche come agg.: un dente devitalizzato. Con sign. più generico,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali