• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [257]
Cinema [18]
Biografie [79]
Letteratura [37]
Biologia [31]
Medicina [35]
Filosofia [27]
Arti visive [19]
Storia [16]
Storia della biologia [13]
Storia della medicina [11]

MAURA, Carmen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maura, Carmen Karel Thein Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] i suoi migliori esiti in ruoli brillanti. Annoverata tra le maggiori dive del suo Paese, dove ha ottenuto importanti premi, ha conquistato fama internazionale grazie a Pedro Almodóvar, che ha trovato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO TRUEBA – DAMIANO DAMIANI – PEDRO ALMODÓVAR – ANDRÉ TÉCHINÉ – CARLOS SAURA

Żuławski, Andrzej

Enciclopedia on line

Żuławski, Andrzej Regista cinematografico (n. Leopoli 1940 - Varsavia 2016). Dopo studi di cinema in Francia, fu assistente di A. Wajda, critico e sceneggiatore; esordì con Trzecia cześć nocy (La terza parte della notte, [...] dalla censura, si trasferì in Francia, dove ha realizzato un cinema deliberatamente provocatorio, caratterizzato da un nevrotico vitalismo e da un'accentuata sensualità. Tra i suoi film si ricordano: Possession (1981); La femme publique (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Żuławski, Andrzej (1)
Mostra Tutti

COLETTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie) Catherine McGilvray Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] radicale, giocato fra menzogna, invenzione e la scoperta di lancinanti verità. Il suo essere spregiudicata non fu mero vitalismo o femminismo ante litteram, ma piuttosto un'intuizione alla Balzac, il feroce pudore per una realtà che solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – OMONIMO ROMANZO – LEONTINE SAGAN – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTE (3)
Mostra Tutti

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malaparte, Curzio Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] . Con il corollario di una tragicità vera e di un falso mimetismo, come di un fittizio, artificiale, mai snobistico vitalismo. Figlio di un tintore originario della Sassonia stabilitosi a Prato per lavorare nel settore tessile, e di madre milanese, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] roaring Twenties (1939; I ruggenti anni Venti) di Walsh è al centro di un'epopea rievocata come esempio di un vitalismo ormai irrimediabilmente tramontato; in High Sierra (1941; Una pallottola per Roy) diretto da Walsh è una figura che riaffiora dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] tra i più bei musical mai realizzati. La sequenza in cui Gene Kelly danza con l'ombrello sotto la pioggia, in un empito di vitalismo e di joie de vivre, è entrata di diritto nella storia del cinema, come peraltro tutto il film, che di quella storia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeffirelli, Franco Bruno Roberti Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] e formidabile performance di Richard Burton e di Elizabeth Taylor, mentre in Romeo e Giulietta impresse un notevole vitalismo alla messinscena, grazie a un cast di giovanissimi attori inglesi, alla suggestione delle musiche di Nino Rota, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

LUNGIN, Pavel Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

LUNGIN, Pavel Semenovic Melania G. Mazzucco Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel) Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] film, L. tenta invece di offrire un ritratto spensierato e insieme malinconico, talvolta folcloristico nel suo ostentato vitalismo, della vecchia Russia di provincia che rifiuta le lusinghe illusorie del neocapitalismo. Il formidabile cast (attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA – PERESTROJKA – LENINGRADO

Testimonianze - I fratelli Marx

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - I fratelli Marx Gianni Celati I fratelli Marx Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] i loro tic, i loro atteggiamenti stralunati e paradossali, che non smettono d'essere divertenti, ma sono residui d'una vitalità passata. The big store (Il bazar delle follie) del 1941, ambientato in un grande magazzino, che resta uno scenario inerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kalina krasnaja

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kalina krasnaja Paolo Vecchi (URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] , Šukšin snimaet 'Kalina krasnaja', in "Iskusstvo kino", n. 10, ottobre 1974. V. Suksin, Il viburno rosso, introduzione di S. Vitale, Roma 1978. V. Suksin, I mezzi della letteratura e i mezzi del cinema, in Aldilà del disgelo. Cinema sovietico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
Vocabolario
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali