• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [161]
Biologia [44]
Medicina [84]
Patologia [30]
Chimica [21]
Industria [20]
Biografie [22]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [14]
Temi generali [13]
Nutrizione e salute [11]

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ), convalidano l'ipotesi di un'azione coenzimatica della vitamina in questo tipo di carbossilazione. La seconda frazione, fosforibosilpirofosfato riceve un gruppo amidico della glutamina formando PP e fosforibosilamina che a sua volta, legandosi ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENETICA (XVI, p. 509) Giuseppe Montalenti Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] da sostanze inorganiche, carbonio organico e una vitamina (biotina). Diversi mutanti ottenuti con l'irradiazione J. Muller, The gene, in Proc. Roy. Soc. Londra, B, CXXXIV (1947), pp. 1-37; A. Buzzati-Traverso e L. V. Cavalli, Teoria dell'urto ed unità ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – MUTAZIONE CROMOSOMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MUTAZIONE INDOTTA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] queste finalità è stato prodotto riso transgenico contenente la vitamina β-carotene. In questo caso, l'espressione dei Myers et al., The sequence of the human genome, in Science, 2001, 291, pp. 1304-51. A.C. Gavin, M. Bosche, R. Krause et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORMONI Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , secosteroide derivato per idrossilazione dalla vitamina D3). La sede di origine degli 1986; J.B. Martin, S. Reichlin, Clinical neuroendocrinology, Filadelfia 1987, pp. 87 ss.; J.E. Blalock, K.L. Bost, Introduction a Neuroimmunoendocrinology ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – INFORMAZIONE GENETICA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] un'azione stimolante per la crescita degli organismi (es. vitamina B12) o inibitrice (es. la penicillina). Le animali conviventi, in Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 6 (1926), pp. 31-113; C. Elton, Animal Ecology, New York 1927; F. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657) Guido Modiano Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] Group specific Component (Gc), che è la proteina trasportatrice della vitamina D, di cui si conoscono due alleli universalmente molto comuni 30 years, in Amer. J. Hum. Genet., vol. 27 (1975), pp. 198-212; W. F. Bodmer, L. L. Cavalli-Sforza, Genetics, ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – AFRICA OCCIDENTALE – MEMBRANE CELLULARI – FATTORE ECOLOGICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137) Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] o Vitamin D binding protein). Questa proteina sierica trasporta in circolo la vitamina D3 , Genetic relationship and evolution of human races, in Evol. Biol., 14 (1982), pp. 1 ss.; A. Piazza e altri, Synthetic gene frequences maps of man and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – EVOLUZIONE DELL'UOMO – BIOLOGIA MOLECOLARE – PALEOANTROPOLOGICI – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cellulari instaurantisi a seguito della carenza di vitamina B12, non assorbita per l'atrofia della Biologia dei tumori (a cura di E. J. Ambrose e F. J. C. Roe), Napoli 1978, pp. 282-314. Alpert, M. E., Hutt, M. S. R., Wogan, G. N., Davidson, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per certi aspetti, a quella della vitamina K o della coagulazione (v. vitamine). Verso la fine degli anni quaranta della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp. 258-299. Crafts, A. S., The chemistry ad mode of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] Effect of thymectomy in adult mice on immunological responsiveness, in ‟Nature", 1965, CCVIII, pp. 1337-1338. Miller, J. F. A. P., Mitchell, G. F., bloccante e diretto contro il recettore della vitamina B12, l'altro diretto contro quella frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
PP
PP – 1. Sigla dell’ingl. Pellagra Preventive «preventivo della pellagra», nella denominazione della vitamina PP, o vitamina antipellagrosa. 2. Sigla dell’ingl. Pancreatic Polypeptide «polipeptide pancreatico», ormone pancreatico dotato di...
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali