• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

xerosi

Enciclopedia on line

xerosi In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Si distinguono due forme di x.: una x. parenchimatosa, [...] (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale e che si accompagna, talora, a cheratomalacia. Il disturbo conseguente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – VITAMINA A – OCULISTICA – ECTROPION – EPITELIO

Moller, Julius Otto Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Möller, Julius Otto Ludwig Medico tedesco (Königsberg 1819 - ivi 1887). Fu prof. di medicina pratica all’univ. di Königsberg e dal 1863 direttore del policlinico. Malattia di M.- Barlow: disturbo infantile [...] (esordio tra il 6° e il 12° mese), analogo allo scorbuto dell’adulto, dovuto alla carenza di vitamina C e caratterizzato da lesioni gengivali, dolori articolari, ecchimosi ed emorragie. Molto raro nei bambini allattati al seno. ... Leggi Tutto

epatoprotettore

Dizionario di Medicina (2010)

epatoprotettore Farmaco che favorisce in senso generico il metabolismo epatico e la funzione di escrezione biliare. I farmaci e. non sono più in uso: la terapia delle epatopatie è ora eziologica (quando [...] possibile) e sintomatica (nel senso di intervento nei meccanismi fisiopatogenetici), oppure sostitutiva (di sostanze carenti nell’epatopatia: albumina, vitamina K, ecc.). ... Leggi Tutto

coagulante

Enciclopedia on line

In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione [...] di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di organi vari, vitamina K, trombina o fibrinogeno allo stato puro ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOGENO – PROTROMBINA – LEUCOCITI – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulante (2)
Mostra Tutti

Evans, Herbert McLean

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Modesto 1882 - Berkeley, California, 1971). Prof. di anatomia all'univ. di Berkeley (1915), nel 1930 assunse la direzione dell'Istituto di biologia sperimentale nella stessa università. [...] intravitali, ha portato un contributo determinante alle conoscenze sulla fisiologia della circolazione (determinazione della massa circolante, ecc.). Nel 1922 scoprì la vitamina E e nel 1942 isolò e purificò l'ACTH, ormone corticotropo dell'ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – VITAMINA E – FISIOLOGIA – BERKELEY – IPOFISI

citrale

Enciclopedia on line

Aldeide non satura, C9H15CHO (3,7 dimetil-2,6-ottodienale); liquido volatile, giallo, con odore di limone, insolubile in acqua. È contenuto in diversi oli essenziali (verbena, limone ecc.); si può ottenere [...] per ossidazione del geraniolo o del nerolo con acido cromico; impiegato in profumeria e in sintesi organiche per la preparazione della vitamina A, dello ionone e del p-cimene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – OSSIDAZIONE – VITAMINA A – PROFUMERIA – ALDEIDE

vegetalismo

Dizionario di Medicina (2010)

vegetalismo (o veganismo) Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazione umana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche [...] vegetali. In un’alimentazione rigorosamente vegetalista sussistono alcuni rischi nutrizionali, come la carenza di vitamina B12, prevenibili con accorgimenti dietetici per mantenere un bilancio metabolico qualitativamente accettabile, quali un ... Leggi Tutto
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – VEGETARIANISMO – VITAMINA B12 – AMINOACIDI – VEGANISMO

Barlow, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Barlow, Thomas Medico inglese (Edgeworth 1845 - Londra 1945). Distinse la meningite da meningococco da quella tubercolare; descrisse un metodo per riconoscere il tetano e mise in relazione i noduli tendinei [...] con la febbre reumatica e alcune malattie cardiache. Malattia di Möller-B.: forma particolare di scorbuto infantile, dovuta a malnutrizione e carenza di vitamina C. ... Leggi Tutto
TAGS: MALNUTRIZIONE – VITAMINA C – MENINGITE – SCORBUTO – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow, Thomas (2)
Mostra Tutti

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] con la gravità del processo. La terapia consiste nell’allontanamento della singola causa responsabile e nell’uso di cortisonici, analgesici, vitamina B1 e B12 ad alte dosi. La p. alcolica è in genere di tipo misto, e la localizzazione più frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

crasso, intestino

Enciclopedia on line

(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha [...] di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e sostanze vitaminiche sintetizzate dalla flora batterica locale (soprattutto vitamina K), escrezione di prodotti metabolici e di farmaci inoculati, decomposizione dei residui alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – IDRATI DI CARBONIO – ORIFIZIO ANALE – ACIDI ORGANICI – ACIDI GRASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali