• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] binding globulin), le globuline leganti gli steroidi sessuali (SHBG, sex hormone binding globulin) e la proteina legante la vitamina D (DBP, vitamin D binding protein). La CBG è una glicoproteina in grado di legare con uguale affinità cortisolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

ergosterolo

Enciclopedia on line

Fitosterolo, C28H44O, contenente il nucleo ciclopentano-peridrofenantrenico; è distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe. È un alcol monovalente non [...] come la provitamina D2 poiché, irradiato con raggi ultravioletti, origina una miscela di prodotti, fra cui ergocalciferolo o vitamina D2. L’ ergosterismo è il complesso di disturbi tossici provocati da somministrazione di eccessive quantità di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERGOCALCIFEROLO – PROVITAMINA – FUNGHI – ALCOL

xerosi

Dizionario di Medicina (2010)

xerosi Malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Ne consegue la particolare secchezza delle congiuntive [...] , lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni, ecc.); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale (➔ xeroftalmia). La x. parenchimatosa richiede il trattamento dell’alterazione ... Leggi Tutto

acrodinia

Dizionario di Medicina (2010)

acrodinia Malattia che colpisce specialmente i bambini (seconda infanzia). Inizia con dolori agli arti inferiori, ai quali si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, [...] ). La prognosi è buona ma in taluni casi grave; la patogenesi non chiarita. Spesso coesiste un alterato metabolismo della vitamina B6. In molti casi l’origine sembra da correlarsi all’assorbimento di sostanze tossiche che contengono mercurio. ... Leggi Tutto

malassorbimento

Enciclopedia on line

In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato [...] della carenza di un solo fattore (anemia microcitica o megalocitica, da carenza di ferro o vitamina B12; deficit di calcio da m. di vitamina D ecc.) fino a un quadro pluricarenziale con diarrea, distensione addominale, anemia, emorragie ecc. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO TENUE – VIA PARENTERALE – EMORRAGIE – DIARREA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

Haworth, Sir Walter Norman

Enciclopedia on line

Haworth, Sir Walter Norman Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] e della struttura degli zuccheri semplici (ne ha stabilito la forma ciclica), dei polisaccaridi, della vitamina C, ecc. Per le sue fondamentali ricerche sui carboidrati e sulla vitamina C gli fu attribuito nel 1937 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – POLISACCARIDI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haworth, Sir Walter Norman (1)
Mostra Tutti

cumarina

Dizionario di Medicina (2010)

cumarina Composto organico eterociclico (più prop. benzo-2-pirone), a cui si deve il caratteristico odore del fieno tagliato, contenuto nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante erbacee (come [...] idrossilate; tra queste, le 4-idrossicumarine hanno spiccate proprietà anticoagulanti (dicumarina), essendo competitori della vitamina K; composti cumarinici sintetici sono usati anche in farmacologia (warfarin). Altri derivati cumarinici sono le ... Leggi Tutto

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] un anello della catena di reazioni che conducono alla formazione della fibrina, ossia quando manca il fibrinogeno, o la protrombina, o la vitamina K, o la trombochinasi, o il calcio. Così pure il sangue non coagula quando vi è un eccesso di sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

lipoico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lipoico, acido Acido carbossilico a 8 atomi di C (detto anche acido tiottico) contenente due atomi di zolfo, presente in piccole quantità in tutti gli organismi; può essere preparato anche per sintesi. [...] come cofattore di complessi enzimatici al ciclo di Krebs (nella decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico) e in diversi cicli metabolici. Agisce come riducente nella rigenerazione di antiossidanti come glutatione, acido ascorbico e vitamina E. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO ASCORBICO – CICLO DI KREBS – ANTIOSSIDANTI – GLUTATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoico, acido (2)
Mostra Tutti

piastrinopenia

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopenia Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico. Eziologia Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] da parte di tumori, per aplasia midollare, per infezioni), o da ridotta produzione delle piastrine (per carenza della vitamina B12 o di acido folico, per sindromi mielodisplastiche); p. da aumentata distruzione delle piastrine, da cause immunologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali