• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [488]
Chimica organica [23]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]

farnochinone

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina K2, metildifarnesilderivato del 1-4 naftochinone, C41H56O2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

riboflavina

Enciclopedia on line

Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2: La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] alla sua attività biochimica di cofattore enzimatico di numerosi enzimi della classe delle ossidoreduttasi che la r. esplica la sua funzione vitaminica. Negli alimenti in cui è contenuta, la r. non si trova come tale, ma sotto forma di FMN o FAD, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADENOSINDIFOSFATO – OSSIDOREDUTTASI – INTESTINO TENUE – VITAMINA B2 – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riboflavina (1)
Mostra Tutti

linoleico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] come gliceride in diversi oli grassi naturali: di lino (circa 20%), di soia (50%), di cotone (50%), di girasole (60%) ecc.; liquido giallo oleoso, insolubile in acqua, usato nella preparazione di emulsionanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – ACIDO LINOLEICO – PROSTAGLANDINE – TROMBOSSANI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleico, acido (1)
Mostra Tutti

warfarin

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante [...] di largo impiego. Agisce inibendo la sintesi della forma attiva dei fattori coagulativi vitamina K dipendenti (II, VII, IX e X). Viene impiegato nel trattamento della trombosi venosa, nell’embolia polmonare e in tutte le condizioni nelle quali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTICOAGULANTE – RODENTICIDA – TERATOGENO – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warfarin (1)
Mostra Tutti

citrale

Enciclopedia on line

Aldeide non satura, C9H15CHO (3,7 dimetil-2,6-ottodienale); liquido volatile, giallo, con odore di limone, insolubile in acqua. È contenuto in diversi oli essenziali (verbena, limone ecc.); si può ottenere [...] per ossidazione del geraniolo o del nerolo con acido cromico; impiegato in profumeria e in sintesi organiche per la preparazione della vitamina A, dello ionone e del p-cimene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – OSSIDAZIONE – VITAMINA A – PROFUMERIA – ALDEIDE

idrossi-

Enciclopedia on line

Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] −OH in posizione 8 viene usato come fungistatico e nella determinazione dei metalli in tracce. L’idrossicobalammina o vitamina B12a è la cobalammina contenente un ossidrile legato all’atomo di cobalto. In medicina ha le stesse indicazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COBALAMMINA – IDROSSILE – CHINOLINA – IDROSSIDI – IDROGENO

ergosterolo

Enciclopedia on line

Fitosterolo, C28H44O, contenente il nucleo ciclopentano-peridrofenantrenico; è distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe. È un alcol monovalente non [...] come la provitamina D2 poiché, irradiato con raggi ultravioletti, origina una miscela di prodotti, fra cui ergocalciferolo o vitamina D2. L’ ergosterismo è il complesso di disturbi tossici provocati da somministrazione di eccessive quantità di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERGOCALCIFEROLO – PROVITAMINA – FUNGHI – ALCOL

fitosterolo

Enciclopedia on line

Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] in quasi tutti i funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina antirachitica irradiandolo con luce ultravioletta. Alcuni f. si trovano nelle piante sotto forma di glicosidi chiamati fitosteroline. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FAVA DEL CALABAR – SEGALA CORNUTA – CROMATOGRAFIA – SITOSTEROLO – ERGOSTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosterolo (1)
Mostra Tutti

macrocicliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] ). Composti m. sono presenti anche in natura e hanno spesso un’importante funzione biologica come, per es., la vitamina B12. Spesso i composti m. non differiscono chimicamente dai loro omologhi a struttura aperta, ma possono presentare interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – GRUPPI FUNZIONALI – CATALIZZATORI – AMMINOACIDI – IDROCARBURI
1 2 3
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali