• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [488]
Medicina [179]
Chimica [119]
Biologia [117]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] ossidazioni. Le difese cellulari sono integrate da molecole con funzione antiossidante come superossidodismutasi, catalasi, glutatione perossidasi, vitamina E e il glutatione stesso. Il meccanismo di azione di queste molecole è quello di rallentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] specificamente l'ipnotizzabilità, come i barbiturici, la scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitamina B1. Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ipnosi. - Le prime modificazioni ipnotiche sono di natura psichica e ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ); e, infine, la profilassi della malattia emorragica, che è attuata mediante la somministrazione intramuscolare di vitamina K₁ di sintesi. La maggior parte delle modificazioni nelle funzioni respiratorie, cardiocircolatorie e metaboliche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] glicocorticoidi e con agenti immunosoppressivi, e in corso di diabete e di avitaminosi C. In quest'ultimo caso, la vitamina C, un potente agente riducente, è necessaria alla sintesi del condroitinsolfato e, a partire da prolina, della idrossiprolina ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

Pelo

Universo del Corpo (2000)

Pelo Rosadele Cicchetti I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] nudità abbia favorito l'assorbimento delle radiazioni ultraviolette le quali, agendo sul colesterolo, stimolano la sintesi di vitamina D negli strati profondi del derma. Tuttavia, la perdita dell'isolamento corporeo sarebbe stata comunque un prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ATTRAZIONE SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLESTEROLO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelo (3)
Mostra Tutti

Lingua

Universo del Corpo (2000)

Lingua Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] di volume e ispessimento delle papille filiformi, colorazione nera, aspetto peloso, è imputabile alla carenza di vitamina PP); tumori (leucoplachie, ematomi, papillomi, carcinomi ecc.); processi infiammatori o glossiti (v.bocca). Le glossiti possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO MUSCOLARE – OSSO MANDIBOLARE – ANCHILOGLOSSIA – CHEMIOCETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (2)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] di riassorbimento dei fosfati a livello del rene e dell’intestino e non è pertanto sensibile al trattamento con vitamina D. R. artificiale Apparecchiatura biomedicale che permette di sostituire in parte la funzione del r. in corso di insufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] si può usare per la determinazione del volume sanguigno e per la diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie perniciose). il cromato di sodio segnato con Cr-51 (per le anemie ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] . È ancora dubbio se le lesioni si producano con un meccanismo patogenetico unico, attraverso la carenza di complessi vitaminici del gruppo B (A. Ferraro). Patogenesi unica attraverso un fattore di anossia selettiva, sembrano avere altre lesioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] limitazione dell'accrescimento, cataratta, tossicità a carico delle vie ottiche e acustiche. Utile è anche la somministrazione di vitamina C alle dosi di 100 mg/die, che potenzia l'effetto della desferrioxamina B. Il trattamento trasfusionale precoce ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali