• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
117 risultati
Tutti i risultati [488]
Biologia [117]
Medicina [179]
Chimica [119]
Patologia [68]
Biochimica [64]
Industria [45]
Biografie [43]
Fisiologia umana [27]
Nutrizione e salute [19]
Chimica organica [23]

Calcio

Universo del Corpo (1999)

Calcio Anna Maria Paolucci Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] esiti fatali, si sono verificati in passato in Gran Bretagna, dove si usava arricchire numerosi alimenti per l'infanzia con vitamina D. Gli adulti sembrano tollerare senza danno apparente fino a 2,5 g di calcio giornalieri. Con dosi superiori, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO FOSFATIDICO – SISTEMA ENDOCRINO – ELEMENTO CHIMICO – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (4)
Mostra Tutti

scavenger

Enciclopedia on line

scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità (➔ radicale). Gli s. possono essere specifici solo [...] ’azione ad ampio spettro; per es., la superossidodismutasi è un enzima specifico per gli anioni superossido, mentre la vitamina E ha una generica reattività verso i radicali dell’ossigeno. Gli s. principali sono: la superossidodismutasi, la catalasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASCORBICO – ACIDO URICO – GLUTATIONE – VITAMINA E – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scavenger (1)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] binding globulin), le globuline leganti gli steroidi sessuali (SHBG, sex hormone binding globulin) e la proteina legante la vitamina D (DBP, vitamin D binding protein). La CBG è una glicoproteina in grado di legare con uguale affinità cortisolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] un anello della catena di reazioni che conducono alla formazione della fibrina, ossia quando manca il fibrinogeno, o la protrombina, o la vitamina K, o la trombochinasi, o il calcio. Così pure il sangue non coagula quando vi è un eccesso di sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

DOISY, Edward Adelbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 [...] Nel 1943 divise con H.C.P. Dam il premio Nobel per la fisiologia e medicina, per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Dal 1943 al 1945 fu presidente della American Society of Biological Chemists. In quella che fu definita da R.A. Morton ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – METABOLISMO – ESTRADIOLO – COPENAGHEN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOISY, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUTRIZIONE Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] sul sistema immune, anche se non è chiaro se lo stimoli o ne prevenga il declino. Un più elevato apporto di vitamina C, a sua volta, sembra aumentare la protezione nei confronti dello sviluppo di cataratta e innalzare il colesterolo HDL ad azione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – ACIDO FOLICO – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

fitosterolo

Enciclopedia on line

Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] in quasi tutti i funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina antirachitica irradiandolo con luce ultravioletta. Alcuni f. si trovano nelle piante sotto forma di glicosidi chiamati fitosteroline. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FAVA DEL CALABAR – SEGALA CORNUTA – CROMATOGRAFIA – SITOSTEROLO – ERGOSTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosterolo (1)
Mostra Tutti

Wald, George

Enciclopedia on line

Wald, George Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] . W. ha concentrato le sue ricerche sui processi biochimici della retina: ha dimostrato la presenza in essa della vitamina A, ha isolato il pigmento fotosensibile dei coni (iodopsina) e con metodi spettrofotometrici ha individuato le varie tappe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PREMIO NOBEL – HEIDELBERG – VITAMINA A – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wald, George (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] corpi a nucleo tioazolico e pirimidinico separati (i due nuclei costitutivi della tiamina, che il batterio sa associare per costruire la vitamina); oppure si possa addirittura fare a meno dell'uno o dell'altro nucleo o di ambedue, per i più elevati ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

fitolo

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] secca, miscibile con quasi tutti i solventi organici, facilmente ossidabile. Ha una costituzione legata a quella dell’isoprene e del carotene e ha notevole importanza nella sintesi clorofilliana; si usa nella preparazione della vitamina E e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – VITAMINA E – CARBOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali