• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [2786]
Religioni [254]
Biografie [912]
Arti visive [568]
Storia [331]
Letteratura [200]
Archeologia [158]
Geografia [92]
Diritto [117]
Temi generali [97]
Diritto civile [77]

LIMENIANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena) Hélène Angiolini Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] Hyde, pp. 145 s.), è senz'altro probabile che il L. abbia conseguito il L. mantenne successivamente: tra la fine del 1228 e i primi mesi del , avvenuta il 10 febbr. 1255, quando era circa "septuagesimum vite sue annum" (ibid., pp. 24 s.). Il corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – GIORDANO FORZATÈ

DE VIT, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIT (Devit), Vincenzo Dante Nardo Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] le Notizie storiche di Stresa colle vite dei santi e beati principali del Lago prefazione, composta a opera compiuta tra la fine del 1878 e l'agosto del 1879, innovazioni destinate a non restare senza seguito nella lessicografia latina posteriore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEGILDO PISTELLI – FEDERICO HALBHERR – CIVILTÀ CATTOLICA – PALEOGRAFICAMENTE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIT, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] . poté dunque fare arrestare tre "populari" senza informare il potere secolare. Ancora il 4 del cardinal nipote Carlo Carafa. Alla fine del mese fu il G. a immagini per illustrare ai fedeli analfabeti le vite dei santi e la storia sacra come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ DI BRUNO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] di spicco della vita del F. sono senza dubbio quelle legate ai moti piemontesi del 1821 come quella di paragonare la fine del governo assoluto alla caduta 1865, pp. 204 s.; F. Daneo, Vite di Sandamianesi segnalati nelle lettere, scienze ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REALI DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ASSOLUTISMO REGIO

URSINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

URSINO, antipapa Maria Cristina Pennacchio Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] sede dell'episcopato e, per porre fine ai disordini, mandò in esilio Ursino seguaci), ma il popolo continua a riunirsi senza il clero presso le tombe dei martiri terreni da non esitare a sacrificare anche vite umane nella lotta per il potere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] la canonizzazione - in seguito portata a buon fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1671. In quest'anno fece uscire a Roma le Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s quelle già condannate di Molinos, senza che al suo giudizio facesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] era divenuto un meccanismo il cui fine principale era l’autosostentamento, a quella di inquisitore, tratteggiato senza eccezioni in maniera negativa (Villani 1823, V, 1, pp. 123 s.; A. Dragonetti, Vite d’illustri aquilani, L’Aquila 1847, pp. 60-66; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 1516 marciò verso Siena con un esercito: senza spargimenti di sangue, già nella notte dell 1891, p. 168). Fino alla fine dei suoi giorni partecipò a giochi, tornei metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dai lettori senza riferire le opinioni dei dottori e senza disputare); , nei palazzi Vaticani fino alla fine del 1608, quando i lavori per Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] P 349-357). Per l'ambiente culturale pratese di fine Quattrocento vedi L. Perini, La cultura, in Prato G. B. Ciughi, Vite degli uomini illustri di Prato (1802 circa), cc. 74v-75; copia di parte di una lettera adespota e senza destinatario del 16 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali