• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [20]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Storia [8]
Arti visive [8]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [3]
Religioni [3]

Kniaźnin, Franciszek Dionizy

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Vitebsk 1750 - Kónskowola 1807). La sua attività è legata a Puławy, residenza dei Czartoryski, dei quali fu per lungo tempo il poeta ufficiale. Le sue Poezje (1787-89) hanno il carattere [...] erudito e sentimentale tipico della maniera settecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITEBSK – POLACCO

Schloezer, Boris Feodorovič de

Enciclopedia on line

Critico musicale (Vitebsk 1881 - Parigi 1969). Studiò al conservatorio di Bruxelles. Amico e cognato di A. N. Skrjabin, al quale dedicò una monografia (1923), dal 1920 si stabilì a Parigi dove collaborò [...] regolarmente a diversi periodici musicali. Fra i suoi scritti si ricordano: Strawinsky (1929); Introduction à J. S. Bach (1947); Problèmes de la musique moderne (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VITEBSK – PARIGI

Burmejster, Vladimir Pavlovič

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo sovietico (Vitebsk 1904 - Mosca 1971). Dopo aver studiato all'Istituto Lunačarskij di Mosca, entrò a far parte (1930) della compagnia di V. Krieger, in seguito divenuta il teatro [...] Stanislavskij-Nemirovič-Dančenko. Fu coreografo dal gusto tradizionale e riproduttore particolarmente apprezzato della versione, secondo la partitura originale di P. I. Čajkovskij, del balletto Il lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – ČAJKOVSKIJ – VITEBSK – MOSCA

Bykov, Vasil´ Vladimirovič

Enciclopedia on line

Scrittore bielorusso (Vitebsk 1924 - Minsk 2003). Ha scritto numerosi romanzi, dedicati per lo più alla guerra, ma attenti all'analisi dei drammi umani dei protagonisti (Žuravlinyj krik "Il grido della [...] gru", 1960; Tret´ja raketa "Il terzo razzo", 1962; Al´pijskaja ballada "Ballata alpina", 1964; Sotnikov, 1970, trad. it. Gli ultimi tre giorni, 1974; Ego batalion "Il suo battaglione", 1976). Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – VITEBSK – MINSK

Losskij, Nikolaj Onufrievič

Enciclopedia on line

Filosofo russo (Kreslavka, Vitebsk, 1870 - Sainte-Geneviève-des-Bois, Oise, 1965); prof. di filosofia nell'univ. di Pietroburgo (1900-21), poi, esiliato, nell'univ. russa di Praga (1922-42), quindi nell'univ. [...] di Bratislava (1942-45) e al seminario russo-ortodosso di New York (1946-50). In metafisica ha ripreso sostanzialmente il monadismo di Leibniz e in gnoseologia ha sostenuto un realismo assoluto, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – GNOSEOLOGIA – METAFISICA – BRATISLAVA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losskij, Nikolaj Onufrievič (2)
Mostra Tutti

Alferov, Žores Ivanovič

Enciclopedia on line

Alferov, Žores Ivanovič Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] di fisica tecnica A. F. Ioffe di Leningrado dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1970. È stato capo del laboratorio (1972-87) e poi direttore (dal 1987) dell'Istituto Ioffe. È vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – SAN PIETROBURGO – OPTOELETTRONICA – NANOTECNOLOGIA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alferov, Žores Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Borodin, Michail Markovič

Enciclopedia on line

Agente rivoluzionario russo (n. Janoviči, Vitebsk, 1884 - m. 1951) il cui vero cognome era Gruzenberg; nel 1923, quando Sun Yatsen chiese aiuti al governo sovietico, fu mandato in Cina dove fu il vero [...] artefice della rivoluzione cinese, organizzando il Guomindang secondo i sistemi comunisti. Dopo la morte di Sun Yatsen le sue relazioni con Jiang Jieshi divennero tese, sino a giungere a una rottura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – SUN YATSEN – NANCHINO – VITEBSK

Giosafàt, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo e martire (Vladimir-Volynskij 1580 - Vitebsk 1623), di famiglia ortodossa; a Vilna, dove faceva pratica nel commercio, aderì alla chiesa uniate, divenendo (1604) monaco basiliano. Consacrato [...] vescovo di Vitebsk (1617), passò a Polock (1618) e si diede con energia a promuovere la causa dell'unione attraverso l'istruzione del popolo e la riforma del clero, così da suscitare l'ostilità degli ortodossi, guidati dall'arcivescovo di Polock, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA UNIATE – ARCIVESCOVO – BEATIFICATO – VITEBSK – POLOCK

Bohomolec, Franciszek

Enciclopedia on line

Commediografo e pubblicista polacco (gov. di Vitebsk 1720 - Varsavia 1784). Gesuita, redattore della rivista Monitor (1765-84), precursore del teatro polacco. Le sue commedie (una delle migliori è Małżeństwo [...] z kalendarza "Matrimonio secondo l'almanacco", 1766), ispirate a Molière e a Goldoni, sono attente alle condizioni sociali della Polonia dei suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – MOLIÈRE – VITEBSK – POLONIA – POLACCO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali