• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [280]
Europa [63]
Geografia [84]
Italia [56]
Biografie [54]
Storia [52]
Agricoltura caccia e pesca [34]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [28]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [25]

Rivoli

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] che da esso prende nome e che deve la sua origine all’antico ghiacciaio di Susa. Intensamente praticata la viticoltura. Attività industriali nei settori metalmeccanico, tessile e alimentare. Ricordata dall’11° sec., il suo dominio fu conteso per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VITTORIO AMEDEO II – CONTI DI SAVOIA – FEDERICO II – AMEDEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoli (1)
Mostra Tutti

Pico

Enciclopedia on line

Pico Isola dell’Arcipelago delle Azzorre (433 km2), a 6,4 km dall’isola di Faial. Lunga 45 km e larga 15; di natura vulcanica, è montuosa, con coste ripide. Prende nome dal vulcano Pico Alto, attivo, la cui [...] cima (2351 m) è la maggiore elevazione dell’arcipelago. Centri principali sono Lajes e São Roque do Pico. Sulle pendici del vulcano è praticata la viticoltura; altre risorse sono l’allevamento, la produzione di latticini e la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – ALLEVAMENTO – VITICOLTURA – VULCANO – FAIAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico (1)
Mostra Tutti

Bressanone

Enciclopedia on line

Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] del legno (mobili), meccanico (apparecchi fototecnici), tessile e alimentare. Centrale idroelettrica in caverna. Nei dintorni, sviluppata la viticoltura. Ricordata nell’827 col nome di Pressena (più tardi Brixina), nel 901 fu concessa dall’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – LUDOVICO IL FANCIULLO – SECOLARIZZAZIONE – GREGORIO VII – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressanone (2)
Mostra Tutti

Tempio Pausania

Enciclopedia on line

Tempio Pausania Tempio Pausania Comune della Sardegna (213,7 km2 con 14.212 ab. nel 2008, detti Tempiesi), capoluogo insieme a Olbia della prov. di Olbia-Tempio. È situata a 566 m s.l.m., sui contrafforti del Monte Limbara, [...] nel Settecento con grandi blocchi squadrati di granito, e per le strade lastricate pure in granito, ampie e regolari. Agricoltura (viticoltura), silvicoltura (sughero) e industrie alimentari e meccaniche. Frequentata località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE LIMBARA – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – SARDEGNA – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempio Pausania (1)
Mostra Tutti

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] mais); ma si coltivano diffusamente anche patata, barbabietola, girasole, alberi da frutta. Un notevole sviluppo ha interessato la viticoltura, da cui si ottengono vini anche di pregio, in buona parte destinati all’esportazione. L’economia della M. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] che sembra coincidere con una crescita della popolazione e con una diversificazione delle attività produttive, come la coltivazione del miglio, la viticoltura, la produzione di olive. Nel XIV sec. a.C. si diffonde in tutta la regione una ceramica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Alessandria

Enciclopedia on line

Alessandria Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] della provincia è una delle principali aree cerealicole piemontesi e le colline del Monferrato continuano a essere note per la viticoltura e la produzione di vino. Tra le industrie, oltre ai cappellifici e alle altre attività già ricordate per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MARCHESE DI MONFERRATO – SERRAVALLE SCRIVIA – CASALE MONFERRATO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

Macerata

Enciclopedia on line

Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] ’attività primaria, la tradizionale cerealicoltura, integrata dall’allevamento (soprattutto ovino), è sempre più associata alla viticoltura specializzata e all’orticoltura. Nelle attività manifatturiere si è avuto un incremento delle lavorazioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – SAN SEVERINO MARCHE – SETTIMIO SEVERO – MARE ADRIATICO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macerata (6)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Argonne e nell’area della Mosella e della Saar (un’area evidentemente privilegiata, come si è sottolineato trattando dell’agricoltura e della viticoltura) che hanno la loro fase di massima attività nel II e III sec. d.C., con un repertorio di motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] rete stradale (soprattutto grazie alla costruzione di alcune autostrade interne). Risorse economiche essenziali sono la viticoltura e l’olivicoltura, mentre gli impianti industriali conservano un carattere artigianale e scarsamente competitivo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
viticoltura
viticoltura (o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
accapannatura s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali