• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [543]
Religioni [178]
Arti visive [156]
Storia [144]
Letteratura [48]
Diritto [29]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [21]
Musica [12]
Strumenti del sapere [11]

BONGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGO, Pietro Valerio Valeri Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] Dee, Niccolò Cusano, Raimondo Lullo, Riccardo di San Vittore. Questi nomi indicano una vasta serie di letture, sfruttate 1747, II, pp. 14 ss.; B. Vaerini, Scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 229 s.; B. Croce, Nuovi saggi sulla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABRAN, Ermengaud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Ermengaud Thierry Pécout de. – Figlio di Elzéar di Sabran (morto nel 1300), che affiancò Carlo I d’Angiò durante la conquista del Regno di Sicilia, e di Cecilia di Agoult-Sault; dalla coppia [...] nacque anche un altro figlio, Guglielmo, poi abate di S. Vittore di Marsiglia fra il 1294 e il 1312. Sabran sposò in Italia, dove aveva vissuto vent’anni. Morì poco dopo. I suoi diritti signorili furono ereditati dal figlio di primo letto Elzéar; ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – BOUCHES-DU-RHÔNE – TOMMASO D’AQUINO – CARLO I D’ANGIÒ

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] allora né dopo sacerdote della chiesa parrocchiale di S. Vittore di Siziano in diocesi di Novara; doveva essere stato 1573, cc. 128 s.; P. Litta, Fam. cel. ital., Arcimboldi, tav. I; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 29; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMERICO Edith Pàsztor Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] riporta sotto tal giorno il necrologio di S. Vittore di Parigi, che ricorda anche il lascito fatto Kardinalkollegiums, Berlin 1912, pp. 32, 72; E. Vacandard, Vie de saint Bernard, I, Paris 1927, pp. 284-296; P. F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA Sofia Boesch Gajano Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] 25 febbr. 1073 in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1718, coll. 311-312), nel quale l'altra Berta fu monaca benedettine vallombrosane sul luogo della cappella dei SS. Vittore e Niccolò nel contado di Volterra, donatale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORE, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORE, Arturo CC. M. Strinati Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove [...] 1916, infine, ottenne il posto di organista nella chiesa di S. Vittore a Olona presso Varese, carica che tenne per molti anni. Morì . 202, 287-289, 292; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, pp. 272 s., Supplemento, p. 141; A. De Angelis, L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO Mario Sanfilippo Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] territorio senese. Ottenuta la conferma dei diritti su tali parrocchie da Vittore II nel 1057, A. se li vedeva negati, a favore e Bibl.: Documenti per la storia di Arezzo,a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, pp. 251-271; IV, Arezzo 1904, pp. 278 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATINOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATINOLFO ** Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] il suo permesso o la sua acquiescenza, abbiano ripreso a dilapidare i beni ecclesiastici della diocesi. Certo è che nel 1057, dopo tenuto in Arezzo da vescovi toscani alla presenza di Vittore II), Stefano IX, sollecitato dagli interessati, esortava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Vincenzo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] , forse per ammissione del Foscolo e anche del notaio Gian Vittore Contarini e del "comandador" Francesco D'Andrea, emerse il Severa la sentenza del 4 luglio - il giorno dopo i Dieci deliberarono fosse "publicata nel Maggior Consiglio" - contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLINARE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLINARE ** Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817. A. governò [...] politico del monastero cassinese da Benevento, che si sviluppò sotto i suoi successori. A. morì il 27 nov. 828 e in Montecassino. Nell'XI secolo Desiderio di Montecassino (poi papa Vittore III) provvide alla traslazione del suo corpo e fece apporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali