• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [822]
Storia [144]
Biografie [543]
Religioni [178]
Arti visive [156]
Letteratura [48]
Diritto [29]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [21]
Musica [12]
Strumenti del sapere [11]

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] Sede, come testimonia l'appoggio da lui accordato ai monaci dell'abbazia di S. Vittore di Marsiglia, e sostenne i Pisani: tra il 1130 e il 1131, insieme con i giudici Gonario di Torres e Comita di Gallura, prestò giuramento di fedeltà all'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] ora ad Aix, ora a Sisteron, ora a S. Vittore nei pressi di Marsiglia, ora a Baryols. Alla loro scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 448; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò dal  2 genn. 1273 al 31dic. 1283,  in Arch. stor. ital., 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Battista Armando Petrucci Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] Merula, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIII (1899), p. 377; F. Savio,La falsificaz. di un libro,episodio della lite per i corpi dei ss. Vittore e Satiro..., ibid., s. 4, XIX (1913), pp. 5-36; A. Giulini,Un'audace falsificaz. del B., ibid., s. s, XLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] i beni saccheggiati, il B. ("filius quondam nob. viri domini Franciscoli, Civitatis Mediolani portae Ticinensis parrochiae Sancti Alesandri in Zebedia") presentava al notaio milanese Vittore Sforza esentava da ogni imposta i beni che la figlia Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASSUTO, Nathan

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Nathan Amedeo Tagliacozzo Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] di averne notizie e di preparare un piano per farlo liberare. I tre però, nel pomeriggio del 29, in piazza della Signoria carcere delle Murate di Firenze il C. fu trasferito a S. Vittore a Milano, dove la moglie che aveva chiesto di seguirlo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAFFAELE CANTONI – AZIONE CATTOLICA – LEGGI RAZZIALI – RABBINO CAPO

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Maria Franca Baroni Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] della Repubblica, Innocenzo), con pieni poteri a Cremona per far firmare dallo Sforza i capitoli per la sua assunzione al servizio della Repubblica. Dopo la vittoria di Caravaggio, riportata sui Veneziani da questo condottiero il 15 sett. 1448, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Gino Benzoni Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Lorenzo, Vincenzo, Vittore (1689-1713). Fonti e Bibl.: Le lettere del C. durante i suoi reggimenti in de' rettori di Bergomo..., Bergomo 1742, pp. 66 s.; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., Padova 1861, p. 34;G. Cappelletti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO ** Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] sec. XI), divenendo allievo dell'abate Thierri e tra i migliori, sempre che si debba credere a quanto ne scrive venti a cento I monaci della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di Gregorio VII e di Vittore III; intorno agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE, Giulio Nicola Raponi Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] . 1627 e fu sepolto nella chiesa di S. Vittore al Corpo, ricordato con una lapide dai figli Bartolomeo di Milano, Famiglie, cart. 8; Uffici Regi, p. a., cart. 39; i decreti di nomina a membro del Consiglio segreto e a presidente del Senato in Reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANDO Augusto Vasina Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI. I pochi dati [...] . Stefano, 6/942, n. 8). Alla morte del maestro Pietro (I), gli subentrò alla guida dello studio notarile: la sua attività professionale divenne al servizio dei monasteri bolognesi di S. Stefano, S. Vittore e S. Giovanni in Monte. L'importanza di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali