• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [822]
Storia [144]
Biografie [543]
Religioni [178]
Arti visive [156]
Letteratura [48]
Diritto [29]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [21]
Musica [12]
Strumenti del sapere [11]

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] Lelio Basso. Dopo quattro mesi nel carcere di S. Vittore, il 23 luglio la Commissione provinciale per l’assegnazione al italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] , nn. 208-209, p. 120; Id., Documenti chiavelleschi,ibid., ibid. 1955, ad Indicem, sotto i nomi dei Chiavelli ricordati nel testo; Id., Le carte del monastero di S. Vittore delle Chiuse sul Sentino, Milano 1962, n. 683, p. 213; n. 688 p. 215. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , di passare al servizio dell'imperatore Carlo V. Del resto i legami tra Venezia e la corte urbinate non potevano essere più Tali interventi lo videro confrontarsi con Michele Sammicheli, Vittore Fausto, Giangiorgio Trissino (il L. ne sottoscrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VIII, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1° sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa Vittore IV e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto condizionò l'elezione del successore Clemente III e introdusse i presupposti per stipulare una pace durevole tra quel pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

GONZALES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GONZALES, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] Turati avevano avuto: "una brevissima sosta a San Vittore e poi diffida, ammonizioni e pedinamenti: roba che tutti C. Modena, Roma 1985, pp. 177-180; G. Averardi, I socialisti democratici. Da palazzo Barberini alla scissione del 4 luglio 1969, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luciano Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino. Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] galere, salpò da Genova il 25 agosto, senza che Vittore Pisani, incaricato di bloccarne la rotta, riuscisse ad intercettarla economiche, perché la Repubblica intervenne in loro favore, dotando i figli con beni appartenenti al Fisco. Il suo corpo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SANTA MARIA DI LEUCA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – REPUBBLICA LIGURE

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] le due giovani donne furono arrestate e rinchiuse a San Vittore. Trasferite poco dopo a Torino, furono prosciolte in ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ind.; U. Massola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni di Vercelli e di Novara, in lotta per il possesso relativo alla lite tra la badessa del monastero di S. Vittore di Meda e gli uomini di Barlassina. Queste presenze indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Fu arrestato nella sede clandestina dell'organizzazione giovanile assieme a quasi tutti i membri dell'esecutivo (Longo, Berti, Guermandi) e detenuto per nove mesi a S. Vittore e nel carcere romano di Regina Coeli. Venne quindi liberato senza processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bernardo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] morì tragicamente, assassinata dal fratello. Un fratello, Giovanni Vittore, si fece frate domenicano, fu priore di S. Pietro Senato e del Consiglio dei dieci. Erano gli anni in cui i Dieci con la zonta detenevano un notevole potere, ripartito fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali