• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1158]
Archeologia [60]
Biografie [456]
Religioni [231]
Storia [212]
Arti visive [207]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [36]
Geografia [23]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] delle monete antiche. Invero gli esemplari dovuti a Vittore Camelio o Gambello (circa 1455-1537) o Giovanni di congedo del museo di Vienna. Benvenuto Cellini narra nella sua Vita (iii, 3) di avere cesellato un vaso di argento che fu poi venduto ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per Salona, nell’antica Dalmatia, l’importanza  ricordati da Agnello come un’opera rinnovata al tempo di Vittore, nella prima metà del VI secolo; tale vescovo, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] Siviglia, in cui l'enciclopedista descriveva le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e le in un certo senso tutte le cose. Secondo Ugo di San Vittore "si può chiamare arte quel sapere che ha come proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] p. 57 ss.; G. Gatti, ibid., p. 105 ss.; F. Castagnoli, in Doxa, iii, 1950, p. 72; L. R. Taylor, in Proc. Am. Philos. Soc., xciv Giulia; 4-3 a. C.; K. vii, 10, a. - 322. L. Egnazio Vittore, proconsole d'Asia, circa 244; tr.; K. vii, 10, c. - 323. Tr.; ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] rilievi di Neumagen, in particolare con quelli più tardi, verso la metà del III sec. d.C. Arte a treviri La città di T. è Italia settentrionale, venne ucciso anche il figlio Augusto Flavio Vittore rimasto a T. La zecca di T., ufficialmente istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] in campo libero, per es. il sarcofago proveniente da San Vittore presso Cesena (Ravenna, Mus. Naz.), o con la all'arrivo dei Normanni, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 3-126; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] dimostrare, tra gli altri ho principalmente seguitato P. Vittore il quale (...) vedesi che concorda nel scriver le I-IV, Roma 1940-53. P.A. Frutaz, Le piante di Roma, I-III, Roma 1962. F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Torino 1980, pp. 1-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 42), Plinio (Nat. hist., xi, 143), Aurelio Vittore (Epit., 1). La distribuzione cronologica dei suoi numerosi Grueber, Coins of the Roman Republic in the Br. Mus., Londra 1910, I-III; H. Mattingly - E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fine del IV secolo o agli inizi del successivo. Le ricerche sotto S. Vittore hanno consentito di ricostruire la storia dell’area ove, su una cava di pietra, si impiantò nel III sec. d.C. una necropoli di cui i monaci riutilizzeranno, nel XII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] fisionomico di Paolo che incomincia ad apparire già nel III sec. (Neuss), riprendendo un tipo di ritratto Ešmiadzin: Dict. Archéol. Chrét., ii, c. 2668, fig. 2221. Sarcofago da S. Vittore a Marsiglia: E. Le Blant, Cat. des mon. chr. du musée, n. 37 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali