L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] '8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente reggimento fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da VittorioAmedeo duca di Savoia, lo ritroviamo, sia pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1.831.200. Delle varie colture la principale è quella dei cereali, fra i quali il frumento, che al raccolto del 1924 occupava 165.000 ha., contro ebbe la vittoria di Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca VittorioAmedeo II ai ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Fra Serafino buffone, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in all'ordinanza 7 gennaio 1720 di VittorioAmedeo II.
Sopravvenuta l'occupazione francese, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Torino avviò trattative per dare il governo di Genova ad Amedeo VI e le pratiche si rinnovarono poi col Conte Rosso Via XX Settembre. Sorsero in Genova nel sec. XIX i monumenti a Garibaldi, a Vittorio Emanuele II, a Mazzini e al duca di Galliera.
...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] costruiti di un conglomerato di pietre e cemento, rivestito di belle e grandi pietre, i cui filari si alternano, di 4 in 4 nell'uno, di 5 in nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, nella ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] cintura fortificata, al centro della quale era come ridotto Torino, concezione che, perfezionata da VittorioAmedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d'un Luigi XV. Se dopo il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Sanctae matris Ecclesiae del cardinale Egidio Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di VittorioAmedeo II, ch'erano tutte raccolte di leggi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , sui cartoni, dai migliori della scuola torinese; mentre Carlo Bianchi eseguiva i modelli dei ricchissimi fregi. VittorioAmedeo Cignaroli con piacevole e ricca fantasia dava i cartoni delle feste campestri e delle bambocciate, e Francesco Antoniani ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] motivi analoghi ne determinino la genesi e il consolidamento in entrambi i casi. Lo studium generale nasce a poco a poco da riproduceva quello attuato in Piemonte nel 1729 da VittorioAmedeo II. L'università napoleonica era divisa in accademie ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati a sbalzo, a cesello, in agemina di cui sono decorati. Rivoli, eseguite specialmente durante gli ultimi anni di VittorioAmedeo II (che abdicò nel 1730).
Nel 1729 Iuvara ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...