SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] contare in origine ciascuna dieci membri e che 100 membri avevano i senati delle città fondate da Roma. Ma il numero normale dei regio editto, venuto il senato a conflitto col re VittorioAmedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come lo ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] C. trenta navi furono riparate in Ostia. Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine, prossimo al cosiddetto Palazzo 1659 da Carlo Emanuele II, continuato da VittorioAmedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] d'Orléans, e tre femmine, Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di VittorioAmedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d'Inghilterra; ma ad assicurare l'eventuale successione c'era una linea laterale uscita dalla ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Medaglia al valor militare. - Il 21 maggio 1793 VittorioAmedeo III di Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto che abbiano servito per 40 anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio; 11. Medaglia ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] sabauda di VittorioAmedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19) e austriaca di Carlo VI (1720-1734); e finalmente quella borbonica, che, iniziatasi nel 1734, durò sino al 1860. Dal 1806 al 1815, mentre i Napoleonidi governavano ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Se ne formò una compilazione divisa in 50 libri suddivisi in titoli (salvo i libri 30, 31, 32). La compilazione fu pubblicata il 16 dicembre tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeo II che, in un corpo di leggi intitolato ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà VittorioAmedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto nel porto della quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che lascino un ancoraggio ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di VittorioAmedeo II di Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 'America. Quanto a libri poi non abbiamo sull'argomento che i due manuali in verità non esaurienti e ormai antiquati, cioè quello ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di VittorioAmedeo II; il che dimostra che nel of the Edict of Nantes, voll. 2, Londra 1895. Vedi, inoltre, alla voce ugonotti.
Per i rapporti col papato: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, XV; C. de Moüy, L ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...