UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 925-928), iniziata nel 1700.
Tentativi di pace separata o generale tra i belligeranti non erano mancati durante il conflitto, massime negli ultimi anni. Nel 1708 VittorioAmedeo II di Savoia respinse un'offerta vantaggiosa di pace che gli venne ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorioAmedeo II a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, fra tavola e tavola si lascia uno spazio di m. 2 circa se i commensali stanno dalle due parti, e di m. 1,50 circa se da ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] adatto alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per matrimonio, ivi celebrato nel 1789, tra VittorioAmedeo figlio di VittorioAmedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di Jacopo dal Verme contro i Francesi del D'Armagnac nel 1391, il sacco del 1500, dovuto alle armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] degli stati e dei diritti, Mantova ricadde all'impero, e il Monferrato, dopo la vittoria di Torino, fu assegnato finalmente a VittorioAmedeo II (1708). I trattati di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714) confermarono definitivamente l'attribuzione del ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia VittorioAmedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai 1906, pp. 247 segg., 259-61; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 119-20, 130-34, 159-60, 268 segg ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] e moschettieri, furono istituiti in Sardegna i cacciatori reali di Sardegna, che poi nel 1822 passarono a far parte del corpo dei reali carabinieri. In terraferma, con viglietto del 2 agosto 1791, VittorioAmedeo III, per tutelare la pubblica ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] sabaudo, dopo il trattato di Utrecht, Trapani diede a VittorioAmedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX pochi luoghi il rilievo raggiunge 500 m., in due, a settentrione, supera i 1000 metri (M. Sparacio, m. 1109; M. Inici, 1064). ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] Beaulieu). Gli eruditi disputano sul luogo e l'epoca a cui risalgono i più antichi esempî di biglietti di banca, che taluno riferisce a società sec. XVIII e in altri stati (in Piemonte da VittorioAmedeo III); largo uso ne fecero le colonie inglesi d' ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di dar segnali e di rallegrare le truppe nei riposi. Francesco I stabiliva nel 1534 che ogni banda (intesa la parola nel senso bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca VittorioAmedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...