TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] VittorioAmedeoII. Suo erede fu il figlio Giulio Ludovico (1672/1673-1751), che non abbracciò la professione medica, ma scelse gli studi giuridici. Senatore nel 1705, fu al Senato di dei principi della Real Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 8 ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa diSavoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, VittorioAmedeoII, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] ". Ma i riconoscimenti non si fecero attendere: subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e VittorioAmedeoII, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del duca diSavoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel diVittorioAmedeoII, apparentemente contraddittoria, ma non priva di una sua intima sistematica coerenza. Contro di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] del potere da parte diVittorioAmedeoII.
Accanto ai contenuti politici, la missione aveva anche risvolti privati: come procuratore del principe, infatti, il F. doveva occuparsi delle vicende relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] 1667, ff.156 s.; 1677, f. 146; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeoII, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Clemente XI, nell'agosto 1701, decise d'inviare l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella diSavoia con Filippo V, VittorioAmedeoII, i cui rapporti con la Curia erano divenuti ancora più tesi per contrasti in materia d'immunità ...
Leggi Tutto
GHILINI, VittorioAmedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] .
L'anno prima - con la pace di Utrecht - l'Alessandrino era stato annesso allo Stato sabaudo. Non a caso il nome del neonato era quello del re: con una lettera del 15 luglio 1716 VittorioAmedeoII (che aveva assistito al battesimo ufficiale del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F. 191; II, pp. 242, 260, 283, 305; Id., Il problema ital. e l'equilibrio europeo 1720-1738, Torino 1965, p. 108; G. Symcox, VittorioAmedeoII. L ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] XIV, al quale la sorte delle armi fu nel complesso favorevole sia nel 1702, sia nel 1703. VittorioAmedeoII, duca diSavoia, già alleato della Francia, deluso nelle sue aspirazioni sul Milanese, nel nov. 1703 passò alla coalizione antiborbonica ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.