BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] uomini, i quali, al comando di don Gabriele diSavoia, la occuparono, ottenendone apparentemente la sottomissione o dal Piccolo San Bernardo. VittorioAmedeoII sperò (lettera del B. del 13 ott. 1691 da Rivoli) di riprender Susa e portare aiuto ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] diretta a VittorioAmedeoII e contenente il suo parere sulla richiesta di un chierico II, pp. 183-86, 189, 207, 230; III, Appendice, parte 6, p. 36; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi,editti,manifesti della Real Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] trasferendosi poi ad Alessandria dove si arruolò nel reggimento siciliano creato da VittorioAmedeoII. Nell'anno stesso il reggimento passò in Savoia, dove il C. ebbe modo di farsi notare dal suo comandante, il principe siciliano Valguarnera, che lo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] fondi per gli spettacoli - lo mise in contatto con il facoltoso Aymo Ferrero di Cocconato, consigliere e tesoriere generale diVittorioAmedeoII duca diSavoia. Ferrero decise di servirsi del M. per il progetto della sua nuova dimora, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi di progressivo sganciamento dalla rigida e opprimente alleanza verso la corte di Parigi, portata avanti da VittorioAmedeoII ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] religiosi e politici in Piemonte sotto VittorioAmedeoII dal 1713 al 1730, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV Savoia, il Piemonte e Chivasso, Torino 1904, p. 288; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, II ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] T. Germain. Richiamato in Piemonte da VittorioAmedeoII, fu nominato orefice di corte da Carlo Emanuele III, che , I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] preclusa alle vecchie famiglie della Savoia, alle quali VittorioAmedeoII rimproverava un contegno troppo è attentamente studiato il mondo politico europeo nel periodo del terzo trattato di Vienna.
Una decina d'anni più tardi, nel 1749, quasi allo ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] il suo dogato fu la cordiale accoglienza riservata alla famiglia Savoia, costretta nel 1706 ad abbandonare lo Stato a causa del passaggio diVittorioAmedeoII alla coalizione antiborbonica; accoglienza che, per quanto dettata dalle circostanze ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] dell’Aia, che attribuì il regno a VittorioAmedeoII. Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Il Regno di Sardegna fu protagonista del processo di unificazione della penisola italiana
Le trasformazioni del 18° secolo
La ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.