Maresciallo di Francia (n. nel Maine 1651 - m. Grosbors, Senna e Marna, 1725). Percorse la carriera delle armi, consigliere ed amico di F.-M. Louvois: dal 1693 al 1696 fu intermediario per le trattative [...] in vista di una pace separata fra Luigi XIV e VittorioAmedeoIIdiSavoia. Abilissimo e brillante diplomatico, dopo la nomina a maresciallo (1703) ottenne quella di generale delle galere (1712). ...
Leggi Tutto
Pittore su smalto e miniatore (Joigny, Yonne, 1653 - Parigi 1732). Dipinse ritratti diVittorioAmedeoIIdiSavoia, di Innocenzo XII, della principessa Pamphili, ecc. Nessuna sua opera sicura ci è conservata. [...] Scrisse l'Art du feu ou de peindre en émail (1721) ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] inedita. Tornato a Roma col Metastasio nel 1716, si disponeva, accettato l'invito diVittorioAmedeoIIdiSavoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'università di Torino, allorché il 6 gennaio 1718 morì tra le braccia del Metastasio, a ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Giuseppe La Mantia
Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] ; Gli Ebrei Siciliani; I Quattro Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe di Castelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto VittorioAmedeoIIdiSavoia, e altre minori. Nel 1870 egli stesso riunì in unica edizione ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ricordo del "segreto" della porcellana scoperto dal milanese Manfredo Settala e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte diVittorioAmedeoIIdiSavoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685-1691); ma né dell'una ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] del re Luigi XIV (1683), da cui ebbe l'abbazia della Rivour (1686) e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca VittorioAmedeoIIdiSavoia e il principe Eugenio invasero la provenza nel 1707, il F. li accolse nella cattedrale e seppe ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] Scrisse varie opere ascetiche; tradusse in francese le meditazioni di Cartesio. Fu padre della contessa di Verrue, favorita diVittorioAmedeoIIdiSavoia, e di Charles-Honoré, duca di Chevreuse. Costui, dopo avere abbracciato la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] col padre in Spagna, in Francia, in Italia. Iniziata la carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da VittorioAmedeoIIdiSavoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto la guida del proprio sovrano. Entrò nella Camera dei comuni ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Fausto Nicolini
Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.
Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi [...] e lettere, con i più alti encomî. Lui morto, i suoi nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a VittorioAmedeoIIdiSavoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, allorché, a ciò forse consigliati dal Vico, che a ogni modo ne compilò ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ’altro nel campo francese.
Fu concluso l’8 novembre 1703, nel corso della guerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducato diSavoia. VittorioAmedeoII si impegnò ad abbandonare l’alleanza francese, ottenendo in compenso la Lomellina, la ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.