• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [480]
Storia [255]
Arti visive [121]
Religioni [79]
Diritto [52]
Letteratura [46]
Geografia [19]
Diritto civile [23]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia delle religioni [14]

Vióra, Mario Enrico

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Alessandria 1903 - Torino 1986); prof. univ. dal 1930, ha insegnato nelle univ. di Trieste (di cui è stato anche rettore: 1942-44), di Padova, Cattolica di Milano e infine di Torino; [...] direttore della Rivista di storia del diritto italiano. Opere principali: Le costituzioni piemontesi (1928); Storia delle leggi sui Valdesi di Vittorio Amedeo II (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – TRIESTE – VALDESI – TORINO – PADOVA

Turinétti, Ercole Giuseppe Lodovico, marchese di Priero e di Pancalieri

Enciclopedia on line

Diplomatico sabaudo (Torino 1658 - Vienna 1726); ambasciatore a Londra (1679 e 1682) e a Vienna (1691-1701), fu il principale artefice dell'alleanza austro-sabauda (1703). Passato, col consenso di Vittorio [...] Amedeo II, al servizio dell'Austria, fu commissario presso l'esercito d'Italia (1707), ambasciatore a Roma (1708) e vicegovernatore dei Paesi Bassi (1714-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – PAESI BASSI – AUSTRIA – VIENNA – TORINO

Bernèro, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Scultore (Cavallerleone 1736 - Torino 1796). Da una espressività e un gusto scenografico barocchi si volse verso modi impregnati di sensibilità neoclassica: Maddalena (Casale, duomo), Ss. Trinità tra angeli [...] (Torino, S. Francesco); Storie di s. Filippo Neri (Torino, S. Filippo); Storie di s. Evasio (Casale, duomo); la Fama sulla tomba di Vittorio Amedeo II a Superga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CAVALLERLEONE – NEOCLASSICA – TORINO

Ferrand, Jacques-Philippe

Enciclopedia on line

Pittore su smalto e miniatore (Joigny, Yonne, 1653 - Parigi 1732). Dipinse ritratti di Vittorio Amedeo II di Savoia, di Innocenzo XII, della principessa Pamphili, ecc. Nessuna sua opera sicura ci è conservata. [...] Scrisse l'Art du feu ou de peindre en émail (1721) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – JOIGNY – PARIGI – YONNE

dozzone

Enciclopedia on line

Moneta d’argento da 15 soldi, coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e 1/2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] De censura romanorum, restata inedita. Tornato a Roma col Metastasio nel 1716, si disponeva, accettato l'invito di Vittorio Amedeo II di Savoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'università di Torino, allorché il 6 gennaio 1718 morì tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

LA LUMIA, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LUMIA, Isidoro Giuseppe La Mantia Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe di Castelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto Vittorio Amedeo II di Savoia, e altre minori. Nel 1870 egli stesso riunì in unica edizione, in due volumi, col titolo Studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

PASINI, Giuseppe Luca

Enciclopedia Italiana (1935)

PASINI, Giuseppe Luca Pio Paschini Nato a Padova il 18 ottobre 1687, morto a Torino il 7 luglio 1770. Studiò nel seminario di Padova, dov'ebbe per maestro Iacopo Facciolati; poi, divenuto prete, v'insegnò [...] lettere latine e orientali. Pubblicata una dissertazione sulle lingue e versioni bibliche (1716), fu chiamato nel 1720 da Vittorio Amedeo II a insegnare a Torino, beneficato dal sovrano che gli diede la prepositura di S. Maria di Mont-Cenis. Oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di trattati (3 giugno con la Spagna, 4 giugno con l'impero, 20 ottobre 1690 con l'Olanda e l'Inghilterra) Vittorio Amedeo II si legava alla Grande Alleanza, Catinat batteva le sue truppe a Staffarda (17 agosto 1690) e un altro esercito francese si ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Carpi (9 luglio) costrinse il Catinat ad abbandonare le posizioni fra l'Adige e il Mincio. L'intervento di Vittorio Amedeo II e i rinforzi poderosi del Villeroy non cambiarono questa cattiva piega. Gli Austriaci passarono il Po e la defezione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
dozzone
dozzone dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionàrio
religionario religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali