• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [971]
Storia [255]
Biografie [480]
Arti visive [121]
Religioni [79]
Diritto [52]
Letteratura [46]
Geografia [19]
Diritto civile [23]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia delle religioni [14]

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d' Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] avevano chiesto l'alleanza dei re di Sardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e Carlo Emanuele III, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Famese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di Armando Petrucci Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 1840, p. 11; A. Saluzzo, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e 34, in Campagne del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca Francesco Brancato Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] avendo un suo antenato, Giuseppe Alliata Colonna, principe di Villafranca, ricevuto un simile incarico nel 1713, allorché Vittorio Amedeo II ebbe la corona di Sicilia, poi commutata in quella di Sardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione del '49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appannaggio

Dizionario di Storia (2010)

appannaggio Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] legittima come sarebbe stata computata secondo il diritto civile. Ma si ebbero anche diverse soluzioni: nello Stato sabaudo, sotto Vittorio Amedeo II, si stabilì che l’a. non doveva per es. superare il quarto o, nel caso che i beneficiari fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appannaggio (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] in urto con gli Austriaci. Già alla loro perfidia attribuiva le vittorie francesi del 1796: in simil modo si spiegò, il 14 Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie. Bibl.: A. Segre, V. E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Enciclopedia on line

Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), [...] del padre e dopo lunghe esitazioni accettò di succedere sul trono di Spagna alla regina Isabella II, cacciata dalla rivoluzione del 1868, col nome di don Amedeo I. Il suo breve regno (16 nov. 1870-11 febbr. 1873) mancò di qualsiasi stabilità, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO CARLISTA – ISABELLA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia Carlo Morandi Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero sotto il regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i luglio 1870 il gen. Prima riprese le trattative con Vittorio Emanuele Il: questa volta Amedeo, pur a malincuore, si sottomise al volere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cognasso, Francesco

Enciclopedia on line

Cognasso, Francesco Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] Umberto Biancamano, 1929; Amedeo VIII, 1383-1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; Tommaso I ed Amedeo IV, 2 voll., risorgimentale (L'Italia nel Rinascimento, 2 voll., 1965; Vittorio Emanuele II, 1942, e la raccolta delle sue Lettere, 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PIEMONTE – CROCIATE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognasso, Francesco (1)
Mostra Tutti

Moncalieri

Enciclopedia on line

Moncalieri Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i [...] la sede del Comune dalla vicina Testona. Nel castello costruito da Amedeo IX fu firmato (1849) il cosiddetto proclama di M., indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II, dopo lo scioglimento della Camera: esortava all’elezione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAVALIERI TEMPLARI – PIEMONTESE – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncalieri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
dozzone
dozzone dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionàrio
religionario religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali